
Tiramisù per bambini senza caffè
Tempo
60 min
Difficoltà
Facile
Porzioni
4
Costo
Basso
Il tiramisù è un dolce tradizionale della cucina Italiana. Spesso si tende a non proporlo ai bambini perché contiene il caffè. Si può sostituire il caffè tradizionale con il decaffeinato, oppure si possono bagnare i biscotti con latte vegetale, come quello di mandorla, a cui sia stato aggiunto un po’ di cacao amaro.
INGREDIENTI
- 3 uova bio
- 300 gr mascarpone
- 200 gr zucchero
- Savoiardi 200gr circa
- Pavesini 100 gr circa
- cacao amaro
- latte vegetale 50 ml
- caffè decaffeinato 50 ml
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Separate i tuorli dall’albume e poneteli in 2 recipienti separati.
Con un cucchiaio di legno mescolate i tuorli d’uovo e lo zucchero fino a quando il composto non sarà liscio ed uniforme. Aggiungete il mascarpone mescolando fino ad ottenere una crema in cui gli ingredienti risultino perfettamente amalgamati.
Montate gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale per migliorarne la consistenza.
Unite gli albumi al composto di tuorlo, zucchero e mascarpone facendo attenzione a non romperli. Per questo è meglio versarli al centro del recipiente e “coprirli” mano a mano delicatamente con la crema mescolando con lentezza e facendo in modo che si fondano direttamente con essa. A questo punto la crema al mascarpone è pronta.
Per la stratificazione consigliamo di mettere uno strato di savoiardi, leggermente imbevuti di latte e cacao (o caffè, se gradito), alla base di un recipiente per tiramisù (va bene sia un recipiente in vetro o ceramica sia un recipiente in alluminio). Seguirà uno strato di crema al mascarpone e poi uno strato di pavesini leggermente imbevuti in latte e cacao e poi nuovamente uno strato di crema. Il numero degli strati dipenderà dall’ampiezza del vostro recipiente. L’ultimo strato di crema potrà essere coperto con il cacao amaro in polvere.
Il dolce deve riposare in frigorifero per 4/6 ore. Consigliamo di consumarlo entro 2 giorni dalla preparazione.