Sculacciate ai bambini, meglio di no ne parla la psicologa
Sculacciate ai bambini, meglio di no ne parla la psicologa

Le sculacciate e le urla: quale significato e quali conseguenze Lo sculaccione, un tempo, era pratica diffusa tra i genitori e non ci si faceva troppe domande sulla correttezza o meno dell’uso di metodi fisici nell’educazione. Con l’evoluzione dei tempi e con nuovi studi a disposizione, però, queste pratiche che venivano giustificate dalla tradizione e dal “buon senso” sono state…

Capricci bambini piccoli: come affrontarli?
Capricci bambini piccoli: come affrontarli?

Come affrontare i capricci dei bambini? Quando parliamo di bimbi e capricci stiamo affrontando un argomento particolarmente ostico, in grado di mettere a dura prova la pazienza più forte e il genitore più calmo. I capricci dei bambini ci spiazzano, e molto spesso il genitore non sa come reagire di fronte ad un capriccio dei propri figli che, in un…

Tuo figlio è troppo timido? Ecco come puoi aiutarlo
Tuo figlio è troppo timido? Ecco come puoi aiutarlo

Tuo figlio fa fatica a socializzare a causa della timidezza? Ecco come puoi aiutarlo! Mentre alcuni bambini reagiscono con estrema apertura nelle novità o si mostrano molto sicuri in nuovi contesti ed estroversi con nuove persone, altri assumono un atteggiamento di chiusura e introversione che spesso viene definito timidezza. Alcuni bambini presentano momenti di timidezza, altri sono semplicemente “timidi”.I genitori…

Bambini più intelligenti della norma: come capire se il tuo bambino è plusdotato
Bambini più intelligenti della norma: come capire se il tuo bambino è plusdotato

ESSERE GENITORI E’GIA’ DI PER SE’ UN DURO LAVORO, ESSERE GENITORE DI UN BAMBINO PLUSDOTATO NECESSITA DI QUALCHE ATTENZIONE IN PIU’. Tuo figlio/figlia ti fa molte domande e chiede approfondimenti su vari temi con domande sin troppo complesse per la sua età? Il tuo bambino chiede spiegazioni dettagliate su fenomeni che lo circondano? Ad esempio, vuole sapere come mai l’acqua…

Come riconoscere nei bambini i DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento)
Come riconoscere nei bambini i DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento)

Individuare nel bambino Disturbi Specifici dell’Apprendimento non è sempre semplice per i genitori, nella maggior parte dei casi i Disturbi Specifici dell’Apprendimento vengono comunicati dalla scuola. L’insegnante segnala ad esempio che il bambino è intelligente, ma non si applica, oppure che è distratto, dimentica il materiale o rifiuta di leggere e scrivere quando gli viene richiesto. A volte i comportamenti…

Come preparare tua figlia all’arrivo del menarca
Come preparare tua figlia all’arrivo del menarca

L’arrivo del menarca della propria figlia è una tappa importante e fondamentale della crescita, che rappresenta un importante segno della pubertà fisiologica. Nelle femmine l’inizio dello sviluppo puberale avviene tra gli 8 e i 13 anni, la maturità puberale non si completa con il menarca ma può richiedere fisiologicamente altri 2-3 anni. Si tratta di un periodo ricco di mutamenti…

Come riconoscere e curare l’ansia nei bambini
Come riconoscere e curare l’ansia nei bambini

Exerens è una società guidata dall’innovazione e dalla ricerca scientifica che propone prodotti di alta qualità formulati con ingredienti di origine vegetale e nutraceutici specificamente studiati per bambini e adolescenti. Come si manifesta l’ansia nei bambini? L’ansia è un meccanismo biologico che si manifesta solitamente in risposta ad eventi traumatici o imprevisti.Nei bambini ed adolescenti colpisce con sintomi psichici o somatici come attacchi di…

L’ansia nei bambini: come riconoscerla e curarla
L’ansia nei bambini: come riconoscerla e curarla

Come si manifesta l’ansia nei bambini? L’ansia è un meccanismo biologico che si manifesta solitamente in risposta ad eventi traumatici o imprevisti.Nei bambini ed adolescenti colpisce con sintomi psichici o somatici come attacchi di panico, fobie, isolamento, disturbi dell’attenzione. Quali sono le cause dell’ansia nei bambini? L’ansia è il risultato di molti fattori: stress, predisposizione genetica, eventi traumatici, ambiente familiare…

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI