main_heading=”Leggi il nostro nuovo contenuto offerto da Exerens:” alignment=”left”][/ultimate_heading][/vc_column][/vc_row] css=”.vc_custom_1575458571878{padding-top: 20px !important;}”]_text]
Exerens è una società guidata dall’innovazione e dalla ricerca scientifica che propone prodotti di alta qualità formulati con ingredienti di origine vegetale e nutraceutici specificamente studiati per bambini e adolescenti.
L’epoca attuale vede un totale coinvolgimento tecnologico degli adolescenti, in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Statistiche recenti dicono che circa il 59% della popolazione mondiale è connesso a internet con un incremento del 7% ogni anno.
In Italia, in particolare, su una popolazione di circa 60 milioni di persone, il tempo medio speso in internet da qualsiasi dispositivo è di circa 6 ore al giorno.
Questo boom tecnologico comporta dei benefici per gli utenti ma anche ha dei rischi, soprattutto per bambini e adolescenti.
La luce blu del telefono crea dei problemi nella fase di addormentamento causando squilibri nei ritmi del sonno.
Un altro problema da non sottovalutare è dato dalla dipendenza da internet: la maggior parte degli adolescenti perde completamente l’interesse per il mondo esterno, per le attività ricreative e interpersonali, privilegiando solo i rapporti online.
L’eccessiva concentrazione sui dispositivi mobili può causare anche un calo dell’attenzione per le attività scolastiche con le relative difficoltà di concentrazione nell’ultimare compiti ed esami.
Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) ha inserito, tra le condizioni che necessitano di ulteriori studi e ricerche, i criteri di diagnosi per l il Distrubo da Gioco in Internet.
Gli elementi principali su cui si basa questo disturbo sono i seguenti:
• Preoccupazione
• Astinenza
• Apatia
• Stress
• Nervosismo
• Effetti psicosociali.
I Disturbi psichiatrici legati all’utilizzo di Internet
I Disturbi psichiatrici legati all’utilizzo di Internet, in particolare la dipendenza da Internet, rappresenta un fenomeno in rapida crescita in tutto il mondo soprattutto nella fascia di età adolescenziale.
I paesi asiatici hanno attuato delle misure per limitare questo problema, dei limiti sulla fruizione dei videogiochi, dei consultori negli ospedali per trattare in modo terapeutico la dipendenza da internet favorendo le relazioni sociali e lo scambio con i ragazzi della stessa età.
Internet ai tempi del Coronavirus
Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a limitare i contatti umani a favore delle relazioni online.
La scuola, le attività extrascolastiche e formative sono erogate tutte in modalità DAD (didattica a distanza), questo da una parte costituisce una grave perdita in fatto di empatia e relazioni umane, dall’altro favorisce la digitalizzazione di alcuni processi, rendendone possibile comunque la fruizione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, per promuovere il rispetto del distanziamento e rendere il videogioco un momento di intrattenimento che favorisce l’interazione con i compagni, ha lanciato la campagna Play Apart Together.
Cosa possono fare i genitori se i figli sono dipendenti da Internet?
Essere chiari con l’adolescente, spiegando cosa significa essere dipendenti da Internet e cosa comporta, è sicuramente il primo modo per istruire il ragazzo e renderlo consapevole del suo comportamento.
• Non vietare i videogiochi, l’utilizzo di strumenti ludici digiali, se dosati, forniscono stimoli interessanti e un intrattenimento sano.
• Cercate di dare un buon esempio, se il ragazzo vedrà i genitori continuamente attaccati al computer o al telefono, difficilmente riuscirà a comportarsi diversamente.
• Giocate insieme ai vostri figli per creare empatia e complicità
• Scegliete i videogiochi adatti all’età del ragazzo: le linee guida PEGI (PanEuropean Game Information) sono molto utili in questo senso, aiutano a definire il target di riferimento del gioco e a scegliere il videogioco più adatto agli interessi e all’età del bambino.
Link all’articolo originale:
https://exerens.com/digitale-oggi-rischi-vantaggi-infanzia-adolescenza/[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]