INDICE
Il pediatra di famiglia è obbligato a fare visite domiciliari? Ecco alcuni chiarimenti.
Come si evince chiaramente dall’Accordo Nazionale dei Pediatri di libera scelta, la visita domiciliare è un’opzione a discrezione del medico. Il pediatra di famiglia, infatti, è tenuto a fare visite a domicilio a sua discrezione e obbligato solo in alcuni casi.
Il pediatra decide la fattibilità o meno della visita domiciliare a seconda della sua responsabilità professionale, a seconda delle effettive condizioni di salute dell’assistito.
L’opzione della visita domiciliare è una scelta del medico, salvo in alcuni casi caratterizzati da particolari condizioni cliniche di effettiva gravità, nei quali cui l’assistenza domiciliare diventa una condizione necessaria a garantire la salute del soggetto.
I casi in cui questa opzione divenga obbligatoria sono elencati nell’accordo nazionale e in linea con i percorsi assistenziali di ogni regione a seconda delle diverse realtà epidemiologiche del proprio territorio, e riguardano soggetti colpiti da malattie invalidanti, patologie oncologiche, in tutti i casi che implichino una effettiva intrasportabilità del malato.
In tutte le altre situazioni (febbre, influenza o altre malattie o disturbi) la scelta di effettuare una visita domiciliare resta a discrezione del medico.
Quali sono gli orari del pediatra di famiglia? Deve essere sempre reperibile?
Secondo quanto stabilito dalla Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale Il Pediatra è reperibile tutti i giorni feriali al mattino dalle 08.00 alle 09.00 per le richieste di visita a domicilio. Il Pediatra NON è tenuto ad essere reperibile dalle ore 20.00 alle ore 08.00 di tutti i giorni feriali, per 24 ore nei giorni festivi e dalle ore 10.00 alle ore 24.00 dei giorni prefestivi.
Qual è la situazione della pediatria in Italia?
Il numero di pediatri in Italia è ridotto, per questo motivo il lavoro di ciascun pediatra è molto intenso, un pediatra nelle ore di lavoro riesce a gestire un numero limitato di pazienti.
Il servizio di SOSPediatra è nato con l’intento di incentivare i pediatri ad effettuare una prestazione extra, agevolando così i pazienti che abbiano bisogno di una visita domiciliare o che ritengano questa modalità la più opportuna per la famiglia.
Cosa fare quando il pediatra di famiglia non è disponibile?
In caso di problemi urgenti che insorgessero nei giorni e nelle fasce orarie in cui il Pediatra non è reperibile, l’unica alternativa è la Guardia Medica o il ricorso ad un Pronto Soccorso.
SOSPediatra si inserisce in questo contesto di necessità, offrendo un servizio di Visite Pediatriche a Domicilio, nel caso in cui non si avesse la possibilità di raggiungere lo studio medico o l’ambulatorio.
Tramite l’App SosPediatra è possibile infatti trovare un pediatra nella propria zona e inviare una richiesta per una visita a domicilio. L’app è gratuita e il costo della visita è fisso. Questa è un’alternativa utile per i genitori che vogliono usufruire della comodità di un servizio privato che risparmia il fastidio di spostamenti e lo stress dell’attesa in ambulatorio per il bambino.
Un’altra alternativa offera da SosPediatra è il Video Consulto pediatrico. Un nuovo servizio, nato in occasione dell’emergenza covid, che consente di incontrare un pediatra online per chiedere un parere professionale e specialistico senza spostarsi da casa.
Il VideoConsulto di SosPediatra è utile:
- PER PARERI SU DIAGNOSI
- PER LETTURA DI REFERTI DI ESAMI
- PER CHIEDERE UNA VIDEO VISITA
- PER FARE DOMANDE SU TERAPIE IN CORSO
- PER APPROFONDIMENTI CLINICI
- PER FAR VISITARE IL PROPRIO BAMBINO SENZA SPOSTARSI
Il nuovo servizio di Video Consulto Pediatrico nasce per favorire un rapporto più diretto ed immediato con gli specialisti e per rendere più veloce e fruibile l’opinione di uno specialista.
Quando è possibile utilizzare un video consulto pediatrico? In quali casi è consigliato?
Il video consulto pediatrico è sempre consigliato quando si hanno dubbi sulla salute del bambino. Negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine di ricercare in rete i sintomi e le cause di un determinato disturbo anche per quanto riguarda la salute dei bambini e sui social network ci trovano centinaia di pagine in cui i genitori si scambiano immagini ed esperienze.
Se questa condivisione può aiutare a sentirsi meno soli durante l’esperienza, il ricorso alle diagnosi fai da te è sempre sconsigliato, e spesso dannoso e controproducente sia per la salute del bambino che per l’ansia genitoriale.
Contattare un medico online è il modo più pratico, veloce e sicuro per trovare le giuste informazioni che ci possano guidare nelle situazioni in cui un genitore ha dei dubbi su una situazione che riguardi la salute psicofisica del bambino, ad esempio per richiedere un secondo parere su una diagnosi, su una terapia in corso, per la lettura di analisi, per un dubbio sul comportamento del bambino, su un sintomo improvviso che ci preoccupa.
Con questa modalità possiamo avere il parere di un esperto online da remoto: il pediatra ci guiderà nel comportamento corretto da tenere e ci fornirà le informazioni corrette per gestire al meglio la situazione senza incappare in errori o ansie da “Dr.Google”
SOSPediatra offre un servizio di video consulto pediatrico e specialistico, che, in questa situazione di pandemia, viene proposto ad un prezzo calmierato per andare incontro alle esigenze delle famiglie.
Quali specialisti pediatrici posso trovare online tramite il Video Consulto?
Quando è consigliabile prenotare una visita pediatrica a domicilio?
La visita pediatrica a domicilio è consigliata perché permette al bambino di essere visitato nel suo ambiente familiare, ed evita sia a lui, sia alla famiglia, spostamenti in altro luogo se le condizioni fisiche non sono ottimali, come nel caso di qualsiasi disturbo di salute. Per il medico è altresì utile vedere il contesto di vita del bambino perché gli permette di avere degli elementi in più per arricchire il quadro clinico.
Ultimo aspetto da sottolineare, ma non per importanza, riguarda il fatto che negli ambienti ospedalieri si è più esposti a contagi di infezioni virali o batteriche, sia a causa dell’elevata frequenza di passaggio di persone malate, sia per la minor aerazione degli ambienti, per cui essere visitati a casa può essere considerato più sicuro. Questo aspetto appare particolarmente rilevante nel contesto pandemico attuale.
Quando non è consigliata una visita pediatrica domiciliare?
Non è consigliata in tutti i casi in cui, verificatosi un evento grave o pericoloso per la salute del paziente, sia necessario l’intervento immediato del pronto soccorso o quando c’è il sospetto che il bambino abbia bisogno di ricovero in ospedale (ad esempio nel caso di un’ustione, una sospetta frattura o nel caso di incidenti domestici).