Mini auto al posto di barelle per i piccoli pazienti

Mini auto al posto di barelle per i piccoli pazienti

Mini auto al posto di barelle per i piccoli pazienti

Alleviare le sofferenze e ridurre la tensione dei bambini che si trovano ospedalizzati nel settore chirurgico e che vivranno in maniera diversa la preparazione all’intervento.

Si chiama Play Therapy, letteralmente terapia del gioco, ideato dall’associazione 4Children Onlus.

L’obiettivo? Ridurre l’impatto psicologico con la malattia, diminuire la paura, contenere l’ansia e lo stress dei piccoli pazienti. Mini auto al posto delle barelle: un gioco, appunto. In Francia è stato sperimentato con successo un paio di mesi fa, in Italia è arrivato da qualche mese.

Da tempo ormai è stata certificata l’influenza positiva sui piccoli pazienti di ludoteche, pet therapy, orti giardini e spazi colorati negli ospedali.

Quella delle mini auto che saranno consegnate al quarto piano dell’Ospedale dei Bambini di Palermo, l’iniziativa avviata dal Di Cristina proprio per ridurre lo stress dei piccoli pazienti ospedalizzati.

“L’intervento chirurgico – spiega Gloria Pelizzo – provoca nel bambino un’importante situazione di stress, disagio fisico e/o psichico che genera sensazioni di ansia, angoscia, paura, accompagnate dalle reazioni fisiologiche di difesa e stress dell’organismo.

Tutte circostanze e situazioni che possono influire sui tempi anestesiologici e sull’esito dell’intervento chirurgico e la durata della degenza postoperatoria”.

“Le esperienze più difficili da sopportare per un bambino – dice il commissario dell’Arnas Civico Giovanni Migliore – non sono sempre e solo legate alla malattia in sé o al suo trattamento, ma incide anche l’isolamento, l’essere lontano da casa e dai genitori, trovarsi in un luogo poco familiare”

L’idea è nata dai medici dell’ospedale Jean Bernard di Valenciennes, in Francia, che hanno ideato un modo per aiutare i piccoli pazienti del reparto pediatrico ad affrontare gli interventi chirurgici in maniera più serena. Invece di farli arrivare in sala operatoria a bordo di una classica barella, i bambini possono andarci da soli, mettendosi al volante di alcune mini auto elettriche.

I bambini possono scegliere tra diversi modelli, dalla jeep alla cabrio. Sia i piccoli che i loro genitori hanno molto apprezzato l’iniziativa, che ha riscosso molto successo.

Questa iniziativa costituisce una delle tappe del progetto di accompagnamento del bambino all’interno del percorso di cura chirurgica sostenuta dall’equipe del Reparto di Chirurgia pediatrica. Il bambino verrà condotto con attività ludiche nelle varie fasi del periodo di ricovero dal team medico-infermieristico e dallo psicologo del reparto, Patrizia Nacci, grazie anche al contributo dell’Associazione Amico che si occuperà delle attività di divulgazione e sostegno dei processi di umanizzazione in ospedale per i bambini.

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI