Parlare di sesso ai bambini – Educazione sessuale

Parlare di sesso ai bambini – Educazione sessuale

Parlare di sesso ai bambini – Educazione sessuale

Pisellino e Farfallina? No, grazie!

Parliamo di sesso con i bambini nel modo giusto: quando farlo e come rispondere al meglio alle loro domande.

Quando si parla di sesso, in famiglia si è sempre creata una certa area di imbarazzo. Questo è dovuto al taboo che le vecchie generazioni hanno fatto crescere intorno ad un argomento così importante. Abbiamo chiesto alcuni consigli alla dott.ssa Federica Bojano, laureata in psicologia dell’empowerment, su come trattare alcuni temi che noi genitori troviamo particolarmente difficili.

Secondo la dott.ssa Bojano, la cosa migliore da fare è non aspettare la pre-adolescenza o l’adolescenza dei propri figli, ma iniziare e normalizzare l’argomento sin da piccoli.

Come si può iniziare a parlare di sesso con i bambini?

Ad esempio, prima di tutto vanno insegnati ai bambini i reali nomi dei proprio genitali (vulva e pene). Anche se a fin di bene, erroneamente, sono sempre stati chiamati con nomignoli (“fiorellino”, “farfallina”, “pisellino”) per paura di sessualizzare il bambino.

Da che età di manifesta la masturbazione infantile?

A partire dagli 8/10 mesi è normale che si manifesti la masturbazione infantile, la quale è differente da quella adulta. Il bambino comprende solo che sperimenta piacere nello sfregare i genitali, non arrivando all’orgasmo ovviamente.

Come comportarsi se il bambino piccolo si masturba?

Se si nota un atto del genere, va normalizzato da subito, spiegando al bambino che è istintivo e naturale, ma che va fatto in determinati luoghi e momenti.

Come rispondere alle domande sul sesso dei bambini?

Con il crescere dell’età, magari arriverà la fatidica domanda “ma come nascono i bambini?”. Ecco, è qui che dobbiamo essere sinceri con loro spiegando che quando due genitori eterosessuali si amano, decidono di piantare lo spermatozoo del papà nell’ovulo della mamma, quasi come quando si pianta un fiore.

Se questi argomenti vengono affrontati con naturalezza nell’arco della loro infanzia, sarà più facile durante l’adolescenza trattare temi più delicati come sesso sicuro, malattie sessualmente trasmissibili e il consenso.

Parlare di sesso con gli adolescenti: l’importanza del consenso.

Quest’ultimo tema è molto importante perché include anche il rispetto per il proprio corpo e quello altrui. Ad esempio, si potrebbe dire: “sai, è normale che tu abbia determinati impulsi, ma anche l’altra persona deve essere d’accordo con te” oppure “anche se ti piace qualcuno e non ti senti pronto/a hai tutto il diritto di dire NO è di aspettare”.

Per uscire dal ciclo di imbarazzo che c’è sempre stato intorno all’argomento SESSO, la scelta migliore è spezzare questo ciclo e mostrarsi aperti e positivi e pronti ad ogni possibile domanda.

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI