fbpx

Pediatric Simulation Games 2018

Pediatric Simulation Games 2018

Pediatric Simulation Games 2018

Si avvicina la seconda edizione dei Pediatric Simulation Games, che quest’anno verranno realizzati dalla Societa’ italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica (Simeup) a Latina dal 10 al 14 settembre.

“Si sono iscritte tutte le scuole di specializzazione d’Italia, è un modo nuovo per spingere i ragazzi a studiare e a prepararsi. Saranno poi giudicati da una commissione internazionale, perchè avremo le quattro massime autorità della rianimazione pediatrica mondiale che hanno accettato di venire a fare da giudici”. Lo racconta alla Dire Riccardo Lubrano, presidente della Simeup, in un’intervista.

Ogni squadra è composta da 8 persone. “Avremo quindi 270 medici partecipanti”, conferma Lubrano. I ragazzi “saranno posti con dei manichini ad alta fedeltà e giocheranno una squadra contro l’altra per quattro giorni. Abbiamo avuto dalla Provincia di Latina un intero istituto completamente cablato. Ci saranno anche i filmati trasmessi in tutta Italia. Verrà una squadra di emergenza da ogni scuola di specializzazione -precisa il medico- per cui ci rivedremo tutti”.

I giochi di simulazione pediatrica sono un’iniziativa patrocinata dalla Società italiana di pediatria (Sip), dal Collegio dei direttori delle Scuole di specializzazione e da tutte le Società del mondo pediatrico. “Un modo per ritrovarsi – aggiunge Lubrano- dagli studenti alle società scientifiche, alle università e agli ospedali. Tutti insieme per preparare la nuova generazione di pediatri”.

“Ci occuperemo dell’arresto cardiaco pediatrico. Avete visto i bambini che si arrestano sui campi di calcio? Bisogna pensare che un bambino quando gioca a pallone fa uno sforzo superiore a quello del professionista, perchè il bambino deve vincere e quando gioca a pallone con gli amici dà tutto se stesso. A volte si scatenano delle condizioni improvvise che possono portare all’arresto. Ne parleremo approfonditamente nel congresso della Sip, perchè è importante che sia attuata pienamente la legge italiana che prevede il defibrillatore presente in tutti i campi sportivi con gli allenatori certificati al primo intervento”. Lo afferma Riccardo Lubrano, presidente della Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica (Simeup), che parteciperà al 74° congresso della Società italiana di pediatria (Sip) a Roma, dal 12 al 16 giugno. “Il primo intervento, l’inizio del massaggio precoce, l’inizio della prima scarica elettrica precoce sono i fattori che più condizionano l’esito di un arresto.

Ogni minuto che passa aumenta la mortalità del 10% -avvisa il medico- non si può pensare che l’ambulanza sia là, deve intervenire sul momento la struttura. C’e’ un’ottima legge fatta dal governo che deve essere attuata pienamente su tutte le strutture sportive -ricorda Lubrano- devono avere il defibrillatore e il personale adatto per ridurre queste morti improvvise. Si è visto che queste morti sono delle condizioni che possono essere recuperate con un buon massaggio e un ottimo uso del defibrillatore, chiarisce Lubrano.

Le tematiche saranno quelle dell’emergenza pediatrica: “Tutti i casi di emergenza (codice rosso) che gli specializzandi potranno trovarsi ad affrontare in un pronto soccorso”. Loro dovranno risolvere situazioni come la “tachicardia, gli arresti cardiaci, le intossicazioni, gli stati di asma acuto o le convulsioni. Saranno degli scenari molto interessanti -rimarca il presidente della Simeup- avranno anche dei briefing da queste personalità che daranno delle spiegazioni ai partecipanti su come è meglio fare e su come comportarsi”.

I Pediatric Simulation Games sono un modo nuovo per imparare: “Alcuni gruppi già stanno studiando. È uno stimolo diverso, perchè gli specializzandi non hanno bisogno dell’esame in questo caso, studiano per giocare. Il motto di quest’anno è infatti “Studiare per giocare, giocare per imparare”.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI