INDICE
“Mamma, ti prego prendiamo un cane?”
Quante volte hai sentito questa domanda?
Se stai valutando di prendere un cane in famiglia, possiamo dirti che è un bell’impegno, ma sono tantissimi i benefici per un bimbo che cresce insieme ad un amico a 4 zampe!
Andiamo a scoprirli insieme:
Avere un cane aumenta il tempo di attività fisica giornaliera
Un cucciolo ha tanta tanta energia e questo può essere di grande aiuto per i bambini, e per tutta la famiglia. I bambini saranno infatti più invogliati a svolgere attività fisica, specialmente all’aria aperta. Alcune ricerche confermano infatti che anche solo la classica passeggiata giornaliera è uno strumento efficace per combattere la sedentarietà, anche infantile!
Crescere insieme ad un cane aiuta il sistema immunitario del bambino
Hai letto bene: i bambini che vivono con i cani tendono ad ammalarsi meno! Una ricerca finlandese ha messo in evidenza una minore incidenza in particolare di tosse, rinite, e difficoltà respiratorie. Tenere in casa un animale domestico inoltre aiuta i bambini a difendersi dalle allergie.
E’ l’ideale per la salute mentale: riduce l’ansia e allevia la solitudine
Ansia, stress e preoccupazioni sono alleviate dalla presenza di un cucciolo. Accarezzare un cane, infatti, abbassa la pressione sanguigna, migliora l’umore e contribuisce a ridurre la tensione.
Il legame che si viene a creare tra un bambino e il suo migliore amico a 4 zampe è quello di un’amicizia che non avrà mai fine. Sarà un luogo sicuro in cui rifugiarsi, un vero e proprio aiuto per superare i momenti più fragili di infanzia e adolescenza. Insomma il tuo bambino non sarà mai più solo!
Prendere un cane rende il bambino più responsabile
Non è solo questione di amicizia o compagnia: avere un cane può diventare il modo più semplice e immediato per insegnare ai tuoi bambini il concetto di responsabilità e di cura e rispetto del prossimo. Prendersi cura del vostro amico a quattro zampe insegnerà al tuo bambino anche il rispetto degli spazi e dei tempi altrui.
Avere un animale in famiglia aumenta l’intelligenza emotiva e l’empatia
Quando l’animale diventa a tutti gli effetti un membro della famiglia, il bambino impara a rispettarlo come tale.
Accetta le differenze, e riesce, forse per la prima volta, ad uscire dalla visione egocentrica che caratterizza l’infanzia e assume un atteggiamento più empatico.
Un bambino che sin da piccolo è cresciuto in compagnia di un amico peloso da grande imparerà più facilmente ad accettare, accogliere e comprendere le diversità.
Grazie al cucciolo il tuo bambino potrà avere un esempio di amore incondizionato: infatti l’amore del tuo cane sarà puro e senza riserve. L‘amore e la fiducia sono due elementi importanti che aiuteranno il tuo bambino a costruire relazioni migliori sia con gli adulti che con i suoi pari.
Diverse ricerche, infine, mostrano che la convivenza con gli animali domestici favorisce le capacità di ascolto e di osservazione anche dei nostri stati interni.
Passando del tempo con il cucciolo il bambino impara, infatti, a riconoscere i suoi bisogni e il suo umore e nello stesso tempo a capire di più sé stesso e quanto avviene intorno.
Avere un cucciolo migliora le abilità sociali
I nostri amici a 4 zampe aiutano i bimbi a stringere più facilmente amicizia, e quindi a migliorare le abilità sociali. Durante le passeggiate al parco sarà facile incontrare altre famiglie in compagnia di un cucciolo con cui sarà più semplice entrare in relazione. E’ un esperienza che può giovare anche ai bambini più timidi e introversi creando un’esperienza di socializzazione che si potrà riutilizzare anche in altri contesti e con altre persone.
Il cane in casa stimola lo sviluppo del linguaggio
Avere un cane a casa fin da quando il bambino è molto piccolo stimola l’acquisizione del linguaggio e migliora le capacità verbali dei bambini.
Spesso i bambini infatti si trovano a chiacchierare con l’animale, ad impartigli piccoli ordini, fino a confessargli i propri segreti.
Davanti si troveranno un interlocutore calmo e non giudicante e questo li porterà a provarci e riprovarci senza paura di sbagliare.
Messo in questi termini un cane è davvero un supereroe e non vediamo l’ora che arrivi nelle nostre vite e in quelle dei nostri bimbi per cambiarcele e regalarci tanta, tanta gioia.
Siete convinti che volete prendere un cane?
Attenzione, ricordiamoci sempre che prima di prendere un cane bisogna essere pronti ad accoglierlo e a prendersene cura, è buona norma preparare anche i nostri bambini al fatto che avere un cane è una cosa meravigliosa ma è anche un impegno vero e proprio e non un giocattolo!

Come fare? Ecco qualche consiglio!
- Come abbiamo già detto il cane non è un peluche e ha bisogno di costanti cure e tante attenzioni. Ha le sue necessità e i suoi tempi perciò la prima cosa da fare è assicurarci che sia compatibile con le esigenze, gli impegni e i ritmi della nostra famiglia. Sarà da fare anche un’attenta valutazione di costi, logistica e organizzazione.
- Se dopo un’attenta riflessione da parte di mamma e papà la risposta è ancora sì, è il momento di iniziare a preparare i bambini! Con i bimbi più piccoli potremmo far finta di occuparci di un peluche spiegando che il cucciolo avrà tanti bisogni e che bisognerà avere tanta pazienza!
E’ il momento in cui insegneremo ai bambini il rispetto, ricordando che il cane è un essere vivente che ha emozioni e sente il dolore, perciò sarà necessario non stringerlo mai troppo e non strattonarlo.
Il cane è pur sempre un animale, quindi, sarà importante far capire ai bambini che ha bisogno dei suoi spazi e dei suoi tempi, ad esempio durante la pappa, e che quindi non va disturbato, spaventato o innervosito. - Quale razza scegliere? Quale è la più adatta ai bambini? Taglia piccola, media o grande? Meglio adottare o acquistare da un allevatore certificato? Procediamo con ordine.
– Prima di scegliere la razza o le dimensioni del cane è sicuramente necessaria fare un’attenta valutazione degli spazi a disposizione. Ricordando che non ha senso prendere un cane solo per lasciarlo sempre in solitudine in un grande giardino, e viceversa che se il nostro amico a 4 zampe vive in appartamento ha la necessità di uscire almeno 3/4 volte al giorno per almeno 30 minuti per fare passeggiate e attività varie.
La valutazione dovrà tenere in considerazione anche le abitudini della famiglia, come i viaggi. Sicuramente è più semplice viaggiare con un cane di piccola taglia, e tante strutture ricettive accettano solo cani di piccola taglia.
Ma non preoccupatevi: volere è potere! Ci sono tante soluzioni anche per i proprietari di cani più grandi.- Ci sono razze adatte ai bambini? Non proprio!
Bisogna sempre far riferimento al cane che si ha davanti e non si possono avere certezze a priori. Importante sarà il modo in cui verrà educato sia dalla famiglia che dall’eventuale supporto di un educatore cinofilo professionista.
E’ vero però che ogni razza ha alcune caratteristiche peculiari che andrebbero soppesate nella scelta.
Tra le razze più scelte dalle famiglie citiamo il Pastore Tedesco intelligente e leale, il Labrador Retriever socievole e affettuoso. – Adottare o acquistare? Entrambe le scelte hanno naturalmente dei pro e dei contro. Andando ad acquistare un cane avremmo molte più certezze per quanto riguarda il suo carattere, la sua tempra e le sue condizioni di salute. Ricordiamo però che tanti cani di razza sono inclini ad avere più problemi di salute o soffrire più spesso di allergie alimentari.
D’altra parte se l’adozione ci sembra la scelta più adatta a noi e più sostenibile cerchiamo di conoscere il cane che andremo ad adottare e di ascoltare i consigli di chi lo ha seguito sino a quel momento. Non avremmo tante informazioni sul carattere e sulle sue future dimensioni ma potrà diventare un’aggiunta perfetta per la nostra famiglia.
Vediamo ora alcuni consigli pratici per chi vuole prendere un cane, e magari si trova alla sua prima esperienza:
- Di cosa ha bisogno il mio cucciolo nei primi giorni insieme?Ecco un elenco di tutto quello che dovrai acquistare per il tuo amico a 4 zampe:
– Un collare e se è possibile una medaglietta dove farai incidere il suo nome e il tuo numero di telefono: non si sa mai!
– Una pettorina, prediligi quelle ad H, e un guinzaglio: non scegliere mai un guinzaglio allungabile per la tua sicurezza e quella del tuo cucciolo, scegli un modello con una presa ergonomica così che sia più comodo durante le passeggiate anche con i cuccioli più movimentati!
– Diverse ciotole, almeno due: una per la pappa e una per l’acqua
– Una o più cucce a seconda di dove dormirà il tuo peloso. Assicurati che sia morbida, comoda e abbastanza grande per lui
– Una copertina e qualche gioco, prediligi quelli che aiutano la dentizione
– Del buon cibo adatto al cucciolo sia umido che crocchette, il tuo veterinario di fiducia saprà sicuramente consigliarti in maniera adeguata!
– Un trasportino per i viaggi in auto
– Degli asciugamani, delle salviette igieniche apposite e un bel bagnoschiuma per cuccioli
– Tanta, tanta, tantissima pazienza! - Rendi la tua casa a prova di cucciolo!
Questo significa mettere in sicurezza la tua casa e l’eventuale giardino. Fai attenzione a fili scoperti, medicinali o detersivi, finestre e scale. In giardino assicurati che la recinzione sia robusta e a prova di fuga e rimuovi eventuali piante velenose come: il ciclamino, l’azalea, il crisantemo, l’ortensia e l’oleandro.
Il cucciolo ormai è arrivato e tutta la famiglia non vede l’ora di iniziare questa nuova avventura insieme! Soprattutto i più piccoli.Ecco alcuni preziosi consigli su come gestire bambini e cuccioli insieme:
Mai lasciare un bimbo solo con un cane!Non bisogna mai lasciare i bambini da soli con il cucciolo senza la supervisione di un adulto!
Non dimentichiamoci che il cucciolo può far male al nostro bambino, anche involontariamente, cercando di giocare o fare le feste.
Coinvolgi il tuo bambinoCoinvolgi il tuo bambino nella cura del nuovo arrivato, cogliendo così l’occasione per mostrargli come comportarsi con il cucciolo, come accarezzarlo e come giocarci insieme in maniera adeguata così da evitare comportamenti scorretti che potrebbero infastidire il cane.
Rispetto degli spazi
Per una buona convivenza è bene che il cane abbia degli spazi a lui riservati se non ha voglia di giocare o interagire con il bambino, è quindi importante insegnare sin da subito il rispetto degli spazi e dei tempi altrui. Insegniamo, quindi, al bambino a non avvicinarsi alla cuccia, o alla ciotola del cibo del cane e a non prendere niente dalla stessa.
Addestramento
Avere un cane educato ed ubbidiente è molto importante per la sicurezza di tutta la famiglia, soprattutto se parliamo di bambini. Insegna al tuo cucciolo i comandi di base quali: sedersi, lasciare un oggetto dalla bocca, stare vicino a te, o tornare se si allontana.
In questo modo il tuo cucciolo sarà abituato alla tua leadership da capo branco e sarà più facile avere un rapporto equilibrato e sereno.
Se hai difficoltà, non hai esperienza, o il tuo cucciolo ti sembra particolarmente movimentato o testardo fatti aiutare da un educatore cinofilo professionista. Sarà un investimento importante per la serenità della tua famiglia.
Attenzione alle troppe responsabilità
E’ consigliato non adottare un cucciolo prima dei 5-6 anni di vita del tuo bambino, secondo alcuni questa fascia di età si può alzare addirittura a 10. In quanto i bimbi prima potrebbero approcciarsi al cane in maniera errata e non essere ancora in grado di capire sino in fondo chi e cosa hanno davanti.
A partire dai 5/6 anni, invece, il bambino può iniziare ad essere coinvolto e ad avere le prime responsabilità nella cura del suo migliore amico peloso. Attenzione a non esagerare però! I bambini restano tali e potrebbero trovarsi in difficoltà con compiti troppo difficili o impegnativi, dovranno quindi essere sempre supervisionati da un adulto che sceglierà oculatamente le responsabilità e i compiti da affidare a seconda dell’età e dell’indole del bambino.
Siamo arrivati alla fine di questo breve vademecum su tutte le cose da sapere prima di prendere un cucciolo al tuo bambino.
La verità è che non esistono importanti controindicazioni, nessun forte motivo per privare il tuo bambino di una tale esperienza di vita. Quindi non resta che aprire il cuore, armarsi di tanta pazienza e infine di una spazzola che aiuti a togliere via un po’ di peli.