fbpx

Quando nasce un papà

Quando nasce un papà

Quando nasce un papà

LA GRAVIDANZA UN’ESPERIENZA UNICA ED IRRIPETIBILE…SOLO PER LA MAMMA?

La gravidanza se vissuta e partecipata in maniera consapevole permette al futuro papà di sviluppare la parte sensibile ed emotiva in molti casi inattesa e sconvolgente.
Commuoversi nell‘ osservare le prime immagini ecografiche o nel percepire con la mano i colpetti sulla pancia della mamma, può rappresentare un’esperienza unica e irripetibile nell’esistenza di un uomo.

Evidenze scientifiche mostrano che anche nei padri vi è una predisposizione biologica all’accudimento del bambino e se il padre è coinvolto si verificano cambiamenti ormonali simili a quelli materni, seppur meno intensi e duraturi. Il padre che si lascia coinvolgere dallo scorrere dei mesi di gravidanza e dalle diverse tappe di sviluppo fetali inizia a mentalizzare il bambino, cioè e farsene un’idea e a pensarlo.

Questo inconsapevole processo lo porta a sentire che quel piccolo essere che ancora non può vedere né toccare è suo figlio e che di conseguenza è lui il padre.
La gravidanza del papà in definitiva è una gravidanza mentale.

Affinchè questo complesso processo possa sviluppare tutto il suo potenziale occorre che il papà sia presente, fisicamente ed emotivamente. Potrebbe essere necessario che venga aiutato e accompagnato in questa nuova avventura per la quale la storia evolutiva non lo ha preparato. Per promuovere la paternità fin dalla gravidanza, oltre alle ostetriche, che da tempo hanno iniziato ad occuparsi anche dei padri, occorrono altre figure di sostegno come gli psicologi.

In tal senso, si consiglia vivamente ai futuri genitori, la partecipazione ai CAN (Corsi di Accompagnamento alla Nascita) i quali si prefiggono di rispondere alle esigenze di ricevere informazioni riguardo alla gravidanza, al parto, all’allattamento, alla genitorialità e all’accudimento del bambino. Hanno inoltre lo scopo di fornire tecniche adeguate ad affrontare la paura e il dolore durante il travaglio.
L’obiettivo dell’assistenza prenatale è promuovere la saluta della donna, identificare e trattare eventuali condizioni di patologia e favorire la salute del neonato. Il Corso rappresenta dunque, un percorso educativo volto alla coppia, per supportarla nella transizione alla genitorialità e a fare scelte consapevoli, basate sui propri bisogni e valori.

I CAN si articolano in incontri di gruppo con altri futuri genitori, ogni incontro verte su tematiche diverse con la guida di diversi professionisti: psicologo/a,ostetrica, ginecologo/a, pediatra, assistente sociale, a cui è possibile porre liberamente domande ed esporre dubbi e paure, così da affrontare questo nuovo percorso di vita in modo migliore e più consapevole.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI