fbpx

Ustione nei bambini: come comportarsi

Ustione nei bambini: come comportarsi

Ustione nei bambini: come comportarsi

Sapere cosa fare se il bambino si ustiona è importante quanto sapere cosa non fare

Una ustione è una lesione della cute e, nei casi più gravi, anche dei tessuti sottocutanei provocata dal calore. La gravità di un’ustione dipende dalla profondità della lesione, dall’estensione della superficie interessata e dall’eventuale coinvolgimento di organi interni.

Le ustioni rappresentano una delle cause di ricovero più ricorrente dei bambini in età pediatrica. La maggior parte degli incidenti avviene per contatto con oggetti roventi in ambiente domestico, forno, ferro da stiro, fornelli, per contatto con liquidi bollenti​, acqua, caffé, minestra o per ​eccessiva esposizione solare.
Si riscontrano spesso anche casi di ​ustioni dei bambini derivanti da folgorazioni elettriche​ ​dovute al ​contatto con cavi o prese elettriche.

Un’ustione provoca nei casi più lievi arrossamento e dolore, perdita delle funzioni cutanee; nei casi più gravi può condurre ad uno stato di shock dovuto alla perdita di liquidi, alla contrazione di infezioni e addirittura al decesso.

Nel caso dei bambini, un’ustione può avere anche ​conseguenze psicologiche​ come traumi e disturbi post traumatici da stress.

È importante riuscire a valutare l’entità della lesione e il suo grado per capire se la situazione può essere gestita a domicilio o se il bambino ustionato necessita di una visita medica o addirittura di un ricovero in ospedale.

Le ustioni vengono classificate in:

  • USTIONI DI PRIMO GRADO – USTIONI LIEVI

Sono le ustioni che riguardano solo superficie dell’epidermide, non sono profonde e causano solo un​semplice arrossamento della cute talvolta accompagnato da un ​leggero gonfiore​ o bruciore della zona colpita. Questo genere di lesioni ​possono essere gestite a domicilio seguendo uno specifico protocollo di comportamento. Non presentano vesciche e solitamente ​non lasciano cicatrici e guariscono spontaneamente in 5-7 giorni

  • USTIONI MODERATE O USTIONI DI SECONDO GRADO

Interessano il derma superficiale o profondo, a seconda che siano più o meno gravi e ​si presentano rossastre con vesciche chiare. Questo tipo di ustioni ​necessitano della visita di un medico​. In caso di lesioni più superficiali la pelle guarisce solitamente in 10-15 giorni senza cicatrici, nei casi più gravi restano cicatrici, contratture che richiedono innesti cutanei.

  • USTIONI GRAVI O USTIONI DI TERZO GRADO

Si estendono al derma profondo, hanno un aspetto rigido e bianco/marrone/nero;​provocano la necrosi dei tessuti e formazione di macchie nere e croste. Per questo tipo di ustioni ​è necessario un ricovero in ospedale o in centri specializzati per grandi ustionati. I tempi di guarigione sono molto lunghi e spesso comportano si verifica la necessità di trapianto di tessuto epidermico sintetico.

Cosa fare e cosa non fare in caso se il bambino si brucia

In caso di ustioni lievi è fondamentale:

  • lavare la ferita con acqua fredda
  • raffreddare la zona interessata ma per un tempo non superiore ai cinque minuti
  • evitare i rimedi casalinghi come oli o altre sostanze diverse dall’acqua
  • non applicare il ghiaccio direttamente sulla zona ma avvolgerlo in un panno pulito

In caso di ustione più profonda procedere nella stessa maniera, proteggere la ferita con garze sterili ed ​attendere l’intervento di un medico​.
È sempre importante​ prevenire i casi di ustione e cercare di limitare il rischio di incidenti per il bambino. Piccoli accorgimenti possono evitare gravi problemi: limitare la temperatura dell’acqua calda dei rubinetti, installare dei para spruzzi sui fornelli o utilizzare dei copri prese di sicurezza.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI