INDICE
Come fare un buon allattamento al seno?
L’allattamento al seno è quanto di più naturale possa esistere, ma è anche un momento delicato e talvolta difficile. E’ un’esperienza che può essere sfiancante e mettere a dura prova mamme e neo mamme.
Ormai la maggior parte delle mamme in attesa ha ben chiari quali siano i vantaggi di un allattamento al seno, sia per la mamma che per il piccolo! E tantissime mamme hanno il forte desiderio di allattare, ma spesso incontrano tanti problemi e tante difficoltà.
Questo perché in seguito ai cambiamenti sociali ed economici avvenuti nella nostra società, spesso accade che una coppia di neogenitori non abbia mai visto un bambino allattato.
La stessa generazione dei nonni, spesso, non ha allattato i propri figli o lo ha fatto con difficoltà.
Come fare l’allattamento materno al seno?
In generale è molto utile, per le neomamme, frequentare un corso pre-parto. Già durante la gravidanza si riceveranno tanti consigli su allattamento, produzione di latte, posizioni corrette per la poppata e prime cure del bambino.
Ricordiamoci sempre che arrivare preparate, consapevoli e informate al parto e alla nascita del vostro piccolo permetterà di affrontare questi momenti speciali nel modo più sereno possibile! Se sei interessata ad un corso che ti spieghi l’abc dell’allattamento qui trovi il videocorso prepariamoci alla nascita con l’ostetrica, che contiene anche un modulo approfondito sull’allattamento

Perchè scegliere l’allattamento al seno
Può essere d’aiuto parlare e condividere i propri dubbi e le proprie paure con altre coppie che stanno attraversando un’esperienza simile con i loro bambini. A volte ad una mamma basta solo essere rassicurata che ciò che sta accadendo a lei, per la prima volta, sia assolutamente normale e comune e che non c’è niente che sta sbagliando.
Come capire se stai allattando bene?
Un’altra ottima idea è rimanere sempre in contatto non solo con il Pediatra di famiglia ma, anche con un’Ostetrica esperta di allattamento che può fornire un supporto a 360° ai neogenitori. Su SOSPEDIATRA è possibile trovare un’ostetrica per un consulto online in qualsiasi momento, per poter avere il giusto parere e il supporto migliore per affrontare questa delicata fase di vita.
La figura dell’Ostetrica è una preziosa alleata per la mamma e può trasformare le difficoltà dell’allattamento in una esperienza indimenticabile per la neomamma e per il bambino.
Quali problemi può risolvere l’Ostetrica online?
La neomamma che decide di allattare al seno e ha la possibilità di farlo, si trova ad affrontare momenti delicati dovuti ai cambiamenti fisici, ormonali e alla rivoluzione di vita che la nascita di un bambino comporta. Questo non deve spaventare, perché c’è sempre la possibilità di trovare un’esperta a disposizione in grado di sostenere ed aiutare la mamma ed il neonato ad affrontare le difficoltà naturali che questa scelta comporta.
Vediamo insieme come l’ostetrica può aiutare una donna che sta allattando e quali sono alcuni dei temi per i quali l’ostetrica può diventare un ottimo punto di riferimento:
Il mio bambino non si attacca al seno: come far attaccare il bambino al seno nel modo giusto? Perché il bambino si innervosisce durante la poppata?
Normalmente un neonato si attacca nelle prime ore dopo la nascita. Se non lo fa o l’attaccamento provoca un forte fastidio non avere paura di contattare una figura esperta!
Come si fa a capire se il neonato è sazio? Il mio bambino ha mangiato a sufficienza? Come si fa a capire che l’allattamento è sufficiente?
Questa è una paura molto diffusa tra le mamme. Ricordiamo sempre che i segnali di una produzione adeguata sono: l’aumento di peso del piccolo, un’adeguata defecazione e un interesse alla poppata e alla suzione.
Nella maggior parte dei casi questo problema è risolvibile semplicemente attaccando il neonato al seno più spesso. La suzione infatti stimola la produzione: più il bimbo prende il latte più la sua mamma ne produce, poiché esiste un meccanismo di autoregolazione.
La tua Ostetrica può assicurarsi insieme a te che tutto proceda correttamente e può rassicurarti in questo delicato momento iniziale.
Se il tuo bambino, invece, non aumenta di peso, l’Ostetrica potrà elaborare un piano di alimentazione personalizzato per garantire che il tuo piccolo sia nutrito efficacemente e che la tua produzione sia salvaguardata.
Quanto dura una poppata? Quando mi accorgo che è ora di cambiare seno? Ogni quanto devo alternare il seno durante la poppata?
Se le poppate sono molto brevi o al contrario molto lunghe: ATTENZIONE! Potrebbe trattarsi di un campanello d’allarme! Infatti, possono essere sintomo di un’insufficiente produzione di latte.
In entrambi i casi si raccomanda di valutare la situazione con il pediatra o con un’ostetrica. E’ importante anche vedere se il bambino si agita o si innervosisce, o piange durante la poppata: può essere il segnale che qualcosa non va.
L’ostetrica saprà anche spiegarti quanto deve durare una poppata, come alternare il seno, come regolarti durante la poppata e aiutarti a scandire i tempi.
Dolore al seno e capezzoli dolenti: come fare? Quando smette di far male il seno durante l’allattamento?
Superati i primi giorni e le prime difficoltà, il momento dell’allattamento dovrebbe essere un momento piacevole sia per la mamma che per il bimbo.
Spesso, invece, contrariamente alle aspettative, si presenta un dolore difficile da gestire e molte mamme decidono di interrompere la loro esperienza con l’allattamento al seno.
Chiedere consiglio ad un’Ostetrica esperta può aiutare la neomamma a trovare delle soluzioni e a continuare ad allattare in maniera serena e senza dolore.
Il dolore spesso è causato da un bambino che non si attacca correttamente quindi la soluzione sarà sistemare la sua posizione in modo da non provocare dolore alla mamma.
Quali possono essere i disturbi durante l’allattamento al seno? Ingorgo mammario e infiammazione del seno
Durante l’allattamento, in particolare nelle prime settimane di vita del bimbo, può accadere che i seni si presentino duri e doloranti al tatto.
I sintomi, della mamma, possono comprendere anche stanchezza, mal di testa, dolore alle articolazioni e febbre.
Se trascurato può essere causa di complicazioni, perciò anche in questo caso si raccomanda di segnalarlo all’ostetrica, che potrà consigliare tra le altre cose:
- riposo
- idratazione
- massaggi al seno
- impacchi caldi
- allattare spesso
Il bambino dorme tutta la notte e non è interessato alla poppata. Cosa fare se il bambino non si sveglia di notte durante l’allattamento al seno? E se invece si sveglia troppo spesso e non riusciamo mai a riposare?
I pediatri consigliano di svegliare con delicatezza il bimbo e di proporgli il seno poiché soprattutto nei primi mesi le poppate devono essere frequenti anche durante la notte! Questo perché il piccolo ha bisogno di crescere e quindi di nutrirsi spesso.
Può anche capitare che il neonato si svegli in continuazione, anche mesi dopo la nascita, impedendo alla mamma di riposare. Se hai dei dubbi o non riesci a risolvere il problema puoi sempre chiedere consiglio ad un’Ostetrica esperta.
Qui abbiamo elencato solo alcune delle difficoltà che le neomamme possono incontrare ma la lista sarebbe ancora lunga: Vasospasmo, Mughetto, Mastite, Ragadi…e tantissime altre.
Ma questo non ci deve spaventare! L’ostetrica può offrirti tantissimo aiuto se decidi di allattare al seno.
La cosa più importante da ricordare è che, all’inizio l’allattamento può sembrare difficile e faticoso, ma con una corretta preparazione e un efficace supporto da parte di figure esperte, può diventare un’esperienza unica per la mamma, per il suo bimbo e per tutta la famiglia.
Servizio di videoconsulto online con l’ostetrica
Le nostre Ostetriche sono sempre disponibili per offrirti un supporto esperto e sensibile sin dai primi passi nella tua nuova vita da mamma.

L’Ostetrica online infatti ti può aiutare durante:
- Il concepimento
- La gravidanza
- Il parto
- Il postpartum
- L’allattamento
- Lo svezzamento
- I primi mesi del tuo bambino
- La scelta della contraccezione
- Il recupero della salute del perineo
- Può supportarti nell’affettività e nella sessualità di coppia
- Può darti consigli per la salute del pavimento pelvico
Se hai difficoltà nel concepimento, se sei incinta e hai dubbi, se desideri un parere specifico ed esperto, se ti trovi in difficoltà durante l’allattamento. SOSPediatra risponde.
Grazie al servizio di Videoconsulto è possibile avere il supporto di un’Ostetrica online, con tempi di prenotazione brevissimi! Basta prenotare l’appuntamento online e collegarsi al link ricevuto per effettuare la video chiamata sul proprio smartphone, nella tranquillità del proprio ambiente domestico o ovunque ci si trovi.
Sarai tu a scegliere l’ostetrica online con cui effettuare il videoconsulto ostetrico, leggendo il suo curriculum e scegliendo tra le professioniste che lavorano insieme a noi.
Sarai sempre tu a scegliere il giorno e l’ora della prenotazione e se hai urgenza di prenotare il prima possibile il tempo di attesa è di solo 1h dalla richiesta!
Il videoconsulto Ostetrico è disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00, anche nei weekend.
Cosa aspetti? Il tuo viaggio nella maternità inizia ora: scegli una guida esperta e viaggia informata, preparata, serena!
SOSPediatra, Buono a Sapersi