Dermatite da pannolino

Dermatite da pannolino

Dermatite da pannolino

CHE COS’È LA DERMATITE DA PANNOLINO?

La dermatite da pannolino è un’infiammazione della pelle molto frequente che si localizza principalmente nelle zone a contatto diretto con il pannolino.
E’ nota anche come eritema da pannolino, o irritazione da pannolino, ed è una delle patologie dermatologiche più diffuse nel lattante.
In genere si tratta di una semplice dermatite da irritazione, ovvero la pelle sensibile del neonato risulta irritata dallo sfregamento del pannolino associato al contatto con urina, eritema da panno feci e sudore.

Altri agenti irritanti possono essere:

  • Il tessuto del pannolino
  • Il cambio di alimentazione del bambino e la conseguente produzione di feci irritanti
  • L’assunzione di antibiotici (sia da parte del bambino che da parte della mamma, se il bambino è allattato al seno)
  • Una pelle particolarmente sensibile (atopica)
  • Se il bambino indossa pannolini lavabili vi può essere un’allergia ai detersivi utilizzati.
  • In questi casi si suggerisce di approfondire l’analisi della situazione con il pediatra.

In caso di dermatite da pannolino, la zona interessata appare arrossata, talvolta desquamata, e si possono manifestare papule-vescicole in alcuni punti. La dermatite può manifestarsi anche come rush sulle gambe e sulla pancia, mentre risparmia in genere le pieghe della pelle.

E’ un fenomeno comune e può essere curata in pochi giorni e con semplici accorgimenti, ma può diventare molto fastidiosa per il bambino a seconda del grado di diffusione. Inoltre, la dermatite da pannolino non deve essere trascurata perché le zone colpite possono essere attaccate da batteri o funghi che trovano all’interno del pannolino un ambiente umido/caldo dove è facile proliferare, con il conseguente sviluppo di ulteriori lesioni.
In questi casi, oltre ad applicare tutte le attenzioni del caso, sarà opportuno rivolgersi al pediatra per una cura specifica.

COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI DERMATITE DA PANNOLINO?

  • Lava ripetutamente l’area interessata con acqua tiepida e detergenti delicati.
  • Dopo il lavaggio, tampona, senza sfregare, il sederino con un asciugamano morbido.
  • Cambia il pannolino frequentemente, circa ogni 2-3 ore.
  • A ogni cambio pannolino, applica una pasta protettiva all’ossido di zinco, che costituisce una forma di barriera contro l’ambiente caldo umido creato dall’azione occlusiva del pannolino.
  • Cerca di mantenere l’area arrossata il più asciutta e pulita possibile.
  • In caso di candidosi genitale guarda la scheda apposita.
  • Non applicare creme a base di corticosteroidi senza la prescrizione del tuo pediatra.

COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI DERMATITE DA PANNOLINO?

Cambiare frequentemente il pannolino (ogni 2/3 ore) e sempre in caso di urina o feci. Mantenere la zona asciutta e pulita, con lavaggi tiepidi e utilizzo di detergenti delicati. Asciugare molto bene il sederino dopo il lavaggio, tamponando delicatamente con un asciugamano morbido e senza sfregare.

Dopo il cambio pannolino si consiglia di applicare una pasta protettiva a base di ossido di zinco, che aiuta a creare una barriera per la pelle all’interno dell’ambiente umido creato dall’azione contenitiva del pannolino.

Non stringere troppo il pannolino e preferire abiti morbidi e confortevoli per il bambino.

Si può lasciare il bambino senza pannolino steso su una coperta o un asciugamano per un po’ di tempo dopo il cambio (in totale almeno un’ora al giorno) per far respirare la pelle. Non applicare creme a base di corticosteroidi senza aver consultato il pediatra

IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?

  • Se il problema persiste e tende ad aggravarsi.
  • In caso di febbre
  • Se fuoriesce pus dalle vescicole
  • Se si presenta insonnia
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI