fbpx

Come fare il lavaggio nasale ai bambini? Impariamo con il video della Pediatra

Come fare il lavaggio nasale ai bambini? Impariamo con il video della Pediatra

Come fare il lavaggio nasale ai bambini? Impariamo con il video della Pediatra

I lavaggi nasali sono uno dei grattacapi dei genitori di bambini piccoli. La dottoressa Ilaria Proietti, Pediatra e Neonatologa, ci spiega come effettuarli in modo corretto.

Come fare il lavaggio nasale ai bambini? I lavaggi nasali spesso mettono in difficoltà il genitore: nei bambini più piccoli si teme di provocare fastidio, nei più grandi, invece, sorge il problema della ribellione.

Non è sicuramente piacevole per i bambini ricevere un lavaggio nasale, ma è una pratica estremamente importante per mantenere libere e pulite le vie aeree, assicurare una buona respirazione e prevenire infezioni.

Vediamo perché e capiamo come farli in modo corretto guidati dalla dottoressa Ilaria Proietti, pediatra e neonatologa, che ci spiega in questo articolo, e nel video che segue, come eseguire il lavaggio del naso al nostro bambino, passo dopo passo.

Cosa sono e perché è importante fare i lavaggi nasali a qualsiasi età?

I lavaggi nasali sono molto importanti a qualsiasi età, anche in età adulta, per mantenere la pulizia delle vie aeree.

Per i bambini sono ancora più importanti, soprattutto se piccoli o molto piccoli, in quanto essi non sono in grado di soffiarsi il naso in autonomia.

Il lavaggio del naso serve a liberare il naso e le prime vie aeree.

La vita in città, la permanenza in luoghi chiusi, soprattutto d’inverno, dove l’aria è secca, provoca l’accumulo di secrezioni e catarro nel naso e nelle prime vie aeree, con l’aggravante dei fattori irritanti dell’inquinamento.

Il naso, la gola, gli occhi e le orecchie sono tutti collegati, per cui l’accumulo di secrezioni nel naso potrà finire nella gola, nelle orecchie e negli occhi provocando congiuntivite, otite, mal di gola e tosse, che sono le principali malattie del bambino durante l’inverno.

Per questo il lavaggio nasale è importante ed è fondamentale eseguirlo nella maniera corretta.

Quando è importante eseguire i lavaggi nasali?

I lavaggi nasali devono essere effettuati anche quando il bambino sta bene, almeno 2 volte al giorno, mattina e sera, in quanto la posizione supina durante il sonno fa sì che si accumulino secrezioni nel naso e nella gola, e, siccome il bambino non è in grado di soffiarsi il naso da solo, il lavaggio lo aiuta a respirare meglio.

Per lo stesso motivo si consiglia, in particolare nel periodo invernale, di effettuare un lavaggio anche prima di andare a dormire, al fine di assicurare al bambino un sonno più tranquillo.

Se il bambino è raffreddato come ci si comporta? Quante volte è opportuno effettuare il lavaggio nasale?

Se il bambino è raffreddato o ha la tosse, soprattutto per i lattanti, è importante eseguire frequenti lavaggi nasali nell’arco della giornata, in quanto il bambino non è in grado di soffiarsi il naso da solo e, alla lunga, l’accumulo di secrezioni nel naso potranno provocare la tosse, mal di gola, congiuntiviti e otiti.

I momenti ideali per i lavaggi nasali sono:

  • prima e dopo i pasti, per poter avere al gola e il naso liberi e mangiare meglio
  • prima di andare a letto

Tuttavia, quando il bambino è raffreddato, più lavaggi si fanno durante la giornata meglio è.

Cosa ci serve per fare il lavaggio nasale?

A seconda dell’età del bambino:

  • Fialetta monodose di soluzione fisiologica
  • Siringa (da 1ml, da 2,5 ml, da 5/10 ml)
  • Flaconi di soluzione fisiologica

Per il neonato si utilizza la fialetta di fisiologica monouso a causa delle dimensioni ridotte del naso del bambino, mentre la pressione esercitata con le due dita sulla fialetta è sufficiente a liberare il naso del bambino.

Per il bambino più grande, invece, serviranno la siringa (di dimensione variabile a seconda dell’età) ed il flacone di soluzione fisiologica.

Come si effettuano i lavaggi nasali al neonato (0-3 mesi)?

Si posiziona il neonato sdraiato su un fianco, si infila la fialetta di soluzione fisiologica nella narice superiore e si preme la fialetta con le due dita in modo da svuotarla per la metà del suo contenuto. La soluzione fuoriuscirà dall’altra narice o dalla bocca.

Si ripete dall’altro lato, sempre premendo la fialetta nella narice superiore.

Tra una somministrazione e l’altra si può sollevare leggermente il neonato per dargli un po’ di sollievo.

Come si effettua il lavaggio nasale nel bambino più grande di 3 mesi?

A quest’età la pressione della fialetta monodose non è più sufficiente per effettuare una pulizia approfondita, quindi si suggerisce l’uso di una siringa riempita di soluzione fisiologica e privata dell’ago, per effettuare il lavaggio.

Si può utilizzare una siringa da 1ml o da 2,5ml, a seconda dell’età del bambino, che si riempirà con soluzione fisiologica direttamente dal flacone.

Si posiziona il bambino su un fianco. Si inserirà la siringa, ovviamente privata dell’ago, nella narice superiore e si premerà in modo tale che il liquido entri nel naso del bambino con una buona pressione, fuoriuscendo così dall’altra narice o dalla bocca.

Si ripete nell’altra narice posizionando il bambino sull’altro fianco.

Anche in questo caso tra una somministrazione e l’altra si può sollevare leggermente il bambino per dargli un po’ di sollievo.

È sempre meglio utilizzare la fialetta per il bambino molto piccolo?

Utilizzando la siringa anziché la fialetta sin da subito per i lavaggi nasali si evita di sprecare plastica. La siringa, inoltre, permette di dare alla soluzione fisiologica una maggiore pressione, rendendo il lavaggio più efficace.

Come posso fare se il mio bambino rifiuta di fare il lavaggio nasale?

Il lavaggio del naso è difficile da fare nei bambini più grandi perché si ribellano. Non è per loro piacevole riceverlo, ma è l’unico modo per tenere le vie aeree pulite. Il consiglio è solo quello di avere pazienza.

Guarda il video tutorial sui lavaggi nasali realizzato per noi dalla Dott.ssa Ilaria Proietti:

Come si effettua il lavaggio nasale nel bambino di 3 anni?

Per i bambini più grandi il lavaggio nasale sarà praticamente impossibile da fare da sdraiati. Dotati di una certa forza tenderanno a sfuggirvi!

Si suggerisce per i bambini più grandi di effettuare un lavaggio nasale da seduti, magari distraendoli con un cartone animato, e di utilizzare la siringa più grande, da 2,5 ml, esercitando una buona pressione, prima in una narice e poi nell’altra.

Attenzione ad usare un asciugamano poggiato sul suo corpo per evitare che il bambino si bagni. Se è già in grado di soffiarsi il naso da solo sarà opportuno invitarlo a farlo dopo aver eseguito il lavaggio nasale, cosicché la pulizia del naso risulterà ancora più efficace.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI