I bambini possono rispondere allo stress in modi diversi. Ad esempio, possono diventare più desiderosi di contatto, più ansiosi, più solitari, arrabbiati, agitati, oppure possono avere episodi di enuresi (pipì a letto).
Siamo in un momento di emergenza delicato, sono improvvisamente cambiate le nostre abitudini e la normale routine dei bambini è interrotta da esigenze nuove.
Se da una parte il restare uniti a casa favorisce il recupero dei rapporti familiari, dall’altra costituisce una condizione di privazione della libertà che non è semplice affrontare.
Il confronto con uno psicologo per gestire le reazioni emotive del bambino in questo momento può essere fondamentale.
SosPediatra offre la possibilità di incontrare online pediatri e specialisti pediatrici in qualsiasi momento.
Prenota un videoconsulto con lo psicologo