fbpx

Esposizione solare nei bambini e vitamina D

Esposizione solare nei bambini e vitamina D

Esposizione solare nei bambini e vitamina D

Il sole è fondamentale per la salute dei bambini ma attenti a non abusarne!

Il sole, di sicuro, è un grande alleato della salute sia per i bambini che per gli adulti. E’ importante però rispettare alcune semplici regole per proteggere la pelle ed evitare i pericoli di un’esposizione poco prudente. I benefici del sole sono molteplici, tra i principali vi è l’attivazione delle sintesi della vitamina D.

E’ sufficiente esporsi pochi minuti al sole per produrre elevati livelli di vitamina D.

La vitamina D è responsabile della crescita ossea nei bambini e del buon funzionamento del sistema immunitario contro le malattie infettive o virali.

La vitamina D ha inoltre un’azione antidolorifica in età pediatrica, aumenta la tonicità muscolare e migliora la salute della pelle svolgendo un ruolo curativo in presenza di alcune malattie dermatologiche come psoriasi, dermatite atopica e acne.

La mancata esposizione alla luce solare può provocare carenza di vitamina D, per questo è molto importante favorire attività all’aria aperta. Ma se è vero che il sole svolge un ruolo importante per la crescita dei bambini, è anche vero che rappresenta un pericolo molto insidioso se non si gestisce l’esposizione con molta responsabilità.

I raggi UV della luce solare, oltre a provocare l’invecchiamento cutaneo e le rughe, possono provocare gravi danni alla pelle, dalle scottature ai tumori cutanei. La pelle dei bambini è molto sottile e delicata, maggiormente sensibile ai danni provocati dai raggi UV e risulta più vulnerabile all’esposizione solare perché i melanociti, le cellule che producono la melanina, rispondono meno efficacemente rispetto all’adulto.

COME PROTEGGERE I BAMBINI AL SOLE

  • Evitare l’esposizione al Sole in fasce orarie troppo calde: 12.00/16.00
  • Prediligere vestiti ampi e con fibre naturali per filtrare meglio i raggi UV e per far respirare la pelle
  • Indossare sempre un cappellino per proteggere la testa
  • Proteggere anche gli occhi dal sole indossando degli occhiali da sole. Esistono tanti modelli di occhiali da Sole adatti a bambini e neonati
  • Scegliere una protezione solare formulata appositamente per i neonati o i bambini con filtri organo-minerali, adeguati al fototipo di pelle
  • Scegliere per i bambini una protezione alta (50+) e applicarla almeno 20 minuti prima dell’esposizione
  • Rinnovare l’applicazione ogni 2 ore e subito dopo il bagno
  • Idratarsi bevendo tanta acqua
  • Dopo la doccia continuare ad idratare la pelle con abbondante applicazione di crema idratante

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI