Sonno: un prezioso alleato per il benessere del bambino e della famiglia

Sonno: un prezioso alleato per il benessere del bambino e della famiglia

Sonno: un prezioso alleato per il benessere del bambino e della famiglia

Il sonno è un tema scottante per i neogenitori, ma non solo.

Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità per un corretto sviluppo psicofisico i bambini fino a un anno di età dovrebbero dormire da 14-17 ore;

Per i bambini da uno a due anni le ore di sonno consigliate sono da 11 a 14, mentre tra i due e i quattro anni di età l’OMS consiglia 10-13 ore di sonno totale.

Questa è la teoria, ma in pratica le famiglie Italiane si trovano in tutt’altra situazione.
Secondo la Sip (Società Italiana di Pediatria), infatti, il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni soffre di disturbi del sonno, mentre dopo i 6 anni e fino all’adolescenza la percentuale si attesta intorno al 10-12%.

Il disagio dovuto all’insonnia e alle difficoltà legate al sonno non riguardano solo il bambino ed il suo benessere, ma anche i genitori, spesso messi a dura prova dalla mancanza di riposo che ne consegue.
I disturbi del sonno possono anche verificarsi in seguito a cambiamenti (crescita del bambino, cambio di scuola, problemi familiari, ripresa dell’attività lavorativa da parte del genitore).

Cosa si può fare per migliorare la situazione quando il bambino ha difficoltà ad addormentarsi?

Abbiamo scelto per voi alcune semplici regole grazie alle quali potete agevolare il rilassamento del bambino per accompagnarlo alla fase del sonno:

  • No a TV (o smartphone/tablet) dopo cena.
  • Sì alla routine del sonno: stesso orario per coricarsi, gesti ripetuti ogni sera (pigiamino, bagno, una coccola, una fiaba)
  • No ai cibi troppo zuccherati o eccitanti la sera (cioccolato, bibite dolci)
  • Se il bambino fatica ad addormentarsi e non vuole andare a dormire è meglio intrattenerlo con attività “noiose”, che non implichino sforzi fisici o mentali. Esistono molti libri di favole per bambini adatte al momento serale.
  • Quando possibile fare un bagnetto caldo la sera aiuta il bambino a rilassarsi.
  • Regolare la luminosità in casa, in modo da accompagnare il bambino al sonno.
  • Favorire un’alimentazione adeguata per tutta la giornata. Meglio evitare cibi troppo sostanziosi a cena
  • Preferire legumi, verdure o cereali. Una buona digestione è necessaria a preparare il corpo ad un sonno più sereno.
  • Ascoltare i bambini e le loro paure, accettando i loro stati d’animo senza giudicare o invalidare le loro emozioni.
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI