fbpx

Infezione alle vie urinarie nei bambini: 5 campanelli d’allarme

Infezione alle vie urinarie nei bambini: 5 campanelli d’allarme

Infezione alle vie urinarie nei bambini: 5 campanelli d’allarme

Il tuo bambino soffre di bruciore al pisellino? Probabilmente si tratta di un’infezione alle vie urinarie

Le infezioni alle vie urinarie sono tra le più frequenti in età pediatrica. Queste si presentano a causa di una concentrazione elevata di batteri nelle urine, nel 75% dei casi si tratta di Escherichia coli.

Molto spesso l’infezione avviene per via ascendente, quando i batteri  di origine fecale raggiungono l’uretra e di conseguenza la vescica.

Le infezioni alle vie urinarie si distinguono in tre forme:

  • Cistite (IVU BASSA)
  • Pielonefrite (IVU ALTA)
  • Batteriuria asintomatica

In qualsiasi forma si presentino, le infezioni delle vie urinarie sono facilmente curabili ma è necessario individuarle tempestivamente per evitare complicanze più importanti in età adulta, eseguire quindi un’urinocoltura, associata all’esame completo delle urine non appena si rilevano i sintomi è fondamentale.  

Quali sono i sintomi delle infezioni alle vie urinarie?

I sintomi in presenza dei quali è opportuno sospettare un’infezione alle vie urinarie sono piuttosto generici e molto simili a quelli di una semplice influenza:

  1. Disturbi gastrointestinali
  2. Mancanza di appetito o perdita di peso
  3. Febbre
  4. Cattivo odore delle urine
  5. Irritabilità e nervosismo

Nel neonato si presentano sintomi generici come vomito, diarrea, febbre, scarsa crescita ponderale, anoressia, per questo motivo non è facile riconoscere immediatamente la condizione di infezione. Nel bambino fino ai due anni di età, la presenza di infezioni alle vie urinarie può indicare possibili malformazioni del tratto urinario

Nei bambini sopra i due anni i sintomi sono più specifici e riconoscibili, bruciore, febbre con brivido, dolore addominale.Le cause di infezioni alle vie urinarie sono svariate e riconducibili principalmente a:

  • Una condotta igienica inappropiata, per esempio l’utilizzo prolungato del pannolino può causare irritazione, sostituirlo spesso e mantenere pulite le parti intime può ridurre il rischio di infezioni. Ma anche lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi possono causare infezioni nei bambini, possono irritare le mucose genitali e abbassare le naturali difese del corpo.
  • Un’alimentazione scorretta può favorire l’insorgere di infezioni alle vie urinarie, l’assunzione di alcuni cibi può favorire la manifestazione del disturbo o peggiorarne i sintomi. È bene privilegiare i cibi che acidificano le urine per evitare l’aderenza dei batteri all’epitelio urinario, frutta, verdura, fibre e tanta acqua.
  • Malformazioni dell’apparato urinario che possono causare un reflusso vescico- ureterale con conseguente ristagno di urina ed aumento della carica batterica nel tratto urinario.

Cosa fare in caso di infezione delle vie urinarie del bambino?

Generalmente è semplice per il Medico Pediatra tenere sotto controllo il quadro clinico di un bambino affetto da infezione alle vie urinarie, purché la diagnosi sia tempestiva e la terapia immediata.

Alcuni piccoli accorgimenti possono aiutare le mamme ad evitare il presentarsi di infezioni alle vie urinarie dei bambini: evitare di far sedere il bambino a terra senza protezioni, sostituire il pannolino frequentemente ed evitare il ristagno di feci e urine a contatto con i genitali, se si tratta di bambine è bene adottare manovre di lavaggio intimo dopo l’evacuazione fecale che non favoriscano il passaggio dei batteri dal perineo alla vulva. 

La terapia per la cura delle infezioni delle vie urinarie consiste nella somministrazione mirata di antibiotici, è opportuno iniziare tempestivamente il trattamento se esiste un sospetto fondato di infezione

Nel caso di infezioni delle vie urinarie ricorrenti è consigliabile un accertamento diagnostico per escludere che il problema sia causato dalla presenza di una malformazione a carico delle vie urinarie.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI