fbpx

Influenza stagionale nei bambini: sintomi, cure, prevenzione

Influenza stagionale nei bambini: sintomi, cure, prevenzione
Influenza stagionale nei bambini: sintomi, cure, prevenzione

Influenza stagionale nei bambini: come prevenire e curare tosse, raffreddore e febbre. Ne parliamo con la dott.ssa Maria Luisa Roberti, pediatra. Con l’inizio della scuola iniziano a comparire quelli che di solito chiamiamo malanni di stagione o influenza stagionale nei bambini, ovvero tosse, raffreddore e febbre, che causano nel genitore sempre molta preoccupazione. Non facciamo una tragedia al primo raffreddore,…

Disostruzione pediatrica, impara le manovre salvavita
Disostruzione pediatrica, impara le manovre salvavita

Disostruzione Pediatrica: indispensabile conoscere le manovre salvavita per proteggere i tuoi figli e intervenire in caso di soffocamento da alimenti Disostruzione pediatrica e manovre salvavita, perché è così importante conoscerle e impararle subito, per tutti i genitori? Ogni anno sono moltissime le vittime di incidenti domestici, ed il soffocamento a causa dell’ingestione di alimenti o piccoli oggetti è tra le…

Come parlare con un pediatra online anche nel weekend
Come parlare con un pediatra online anche nel weekend

Il tuo pediatra non risponde? Se il bambino non sta bene c’è SOSPediatra: il pediatra online Parlare con un pediatra online anche nel weekend è facile, veloce  e sicuro tramite il Videoconsulto e Teleconsulto di SOSPediatra con disponibilità immediata. Se il bambino non sta bene e hai bisogno di un parere pediatrico in tempi brevi puoi rivolgerti a SOSPediatra e…

Quando e come effettuare correttamente il lavaggio oculare del neonato e del lattante
Quando e come effettuare correttamente il lavaggio oculare del neonato e del lattante

COME PULIRE L’OCCHIO DEL LATTANTE E DEL NEONATO? IMPARIAMO CON IL VIDEO DELLA PEDIATRA La dottoressa Ilaria Proietti, pediatra e neonatologa, ci spiega perché i lavaggi oculari sono importanti e come eseguirli in modo corretto. Il dotto Lacrimale e la funzione della lacrimazione. Il dotto lacrimale è un forellino che si trova all’interno dell’occhio ed è collegato al dotto lacrimale.…

Il freddo rappresenta un rischio per i bambini in inverno?
Il freddo rappresenta un rischio per i bambini in inverno?

È vero che i bambini dovrebbero uscire tutti i giorni anche in inverno? È una tendenza comune nelle mamme quella di evitare di portare fuori i bambini in inverno, quando inizia a fare freddo, per paura che si possa ammalare, che possa prendere il raffreddore o posso salire la febbre. L’iper-protettività nei confronti dei bambini riguardo le basse temperature è…

Ematuria
Ematuria

CHE COS’È L’EMATURIA? L’ematuria è il termine medico che indica la presenza di sangue nelle urine, che può determinare, o meno, un cambiamento della colorazione (dal rosa al rosso) a seconda della quantità di sangue presente.In caso la presenza di queste tracce sia visibile ad occhio nudo si può definire macroematuria, se invece non si vede ma si evince solo…

Ustioni
Ustioni

CHE COS’È L’USTIONE? L’ustione è una lesione del tessuto provocata dal contatto con il calore eccessivo. Può trattarsi di oggetti, liquidi (nella maggior parte dei casi), sostanze ustionanti, corrente elettrica o raggi solari, e la gravità dell’ustione dipende dall’estensione della parte di tessuto leso, dall’età del bambino, e dalla profondità della lesione stessa.La maggior parte delle ustioni avviene in seguito…

Soffocamento nei bambini: sintomi e come comportarsi
Soffocamento nei bambini: sintomi e come comportarsi

CHE COS’È IL SOFFOCAMENTO? Il soffocamento è la parziale o totale ostruzione delle vie aeree, ed è una delle cause di morte che si riscontrano più frequentemente nei bambini al di sotto dei 4 anni.Si consiglia a tutti i genitori, ai nonni e a coloro che si prendono cura di un bambino piccolo di effettuare un corso di primo soccorso…

Mal d’orecchio
Mal d’orecchio

CHE COS’È IL MAL D’ORECCHIO?  Molto spesso il mal d’orecchio (otalgia) è collegato all’otite, uno dei disturbi più frequenti nei bambini insieme al raffreddore, che ne è spesso anche la causa. Il motivo della frequenza di questo disturbo nei bambini è che la loro tuba d’Eustachio, che collega gola e cavità nasali all’orecchio, è più corta, stretta, e meno inclinata…

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI