fbpx

Balanopostite

Balanopostite

Balanopostite

CHE COS’È LA BALANOPOSTITE?

Si tratta di un’infiammazione diffusa nell’infanzia che riguarda il glande e parte del prepuzio. Si manifesta maggiormente nei bambini, anziché negli adulti, in quanto essa è correlata ad un restringimento del prepuzio che gli impedisce di scorrere sul glande (fimosi) rendendo difficile una corretta pulizia dell’uretra e quindi portando ad una conseguente infiammazione.
A causa di questo restringimento, inoltre, la secrezione delle ghiandole prepuziali, detta smegma, si accumula all’interno del prepuzio diventando terreno fertile per eventuali infezioni batteriche.

In altri casi la balanopostite può essere imputata a fattori irritativi, dermatiti, allergie, igiene personale non corretta, biancheria intima troppo stretta, detersivi per il lavaggio della biancheria troppo aggressivi o errata gestione del cambio del pannolino.

I sintomi più diffusi della balanopostite:

– glande arrossato e tumefatto
– fuoriuscita di secrezioni purulente, raramente contenenti tracce di sangue
– prurito genitale
– difficoltà a urinare
– desquamazione della pelle
– ingrossamento dei linfonodi regionali

Talvolta il bambino appare irritabile e può presentarsi la febbre, soprattutto in fase acuta.

COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI BALANOPOSTITE?

Il primo trattamento della malattia non è complicato, soprattutto se viene riconosciuta ai primi segnali, e consiste in una serie di lavaggi e applicazioni di prodotti specifici. E’ sempre consigliato il parere del pediatra o di un urologo pediatrico.
Di solito la balanopostite viene curata con una procedura di pulizia ed applicazione di prodotti specifici prescritti dal medico:

– Dopo aver eseguito un accurato lavaggio delle mani si riempie una siringa da 5ml con soluzione fisiologica.
– Dopo aver tolto l’ago si procede con l’irrigazione del glande per eliminare le secrezioni.
– Si può utilizzare un antisettico/antibatterico diluito in acqua tiepida per lavare il bambino dopo ogni minzione.
– Dopo la pulizia verrà consigliata dal medico la pomata da applicare, sempre previa valutazione pediatrica.
– Dopo l’applicazione della pomata si dovrà preparare un impacco con garze imbevute di antisettico o antibatterico, previo consiglio del medico.


Se le applicazioni vengono osservate correttamente, la malattia si risolve in 3 – 5 giorni.
Se il bambino lamenta dolore si può somministrare ibuprofene o paracetamolo nelle dosi consigliate dal pediatra.

La prevenzione della balanopostite è strettamente a collegata alla cura dell’igiene del bambino.
Per i bambini più piccoli l’indicazione è di cambiare il pannolino in modo frequente, almeno ogni 2/3 ore e tutte le volte in cui siano presenti feci o urina.

E’ importante che coloro che si prendono cura del bambino sappiano che il prepuzio non deve essere aperto in nessun caso.
Si consiglia di lavare accuratamente il bambino dopo ogni evacuazione e procedere al lavaggio del glande almeno una volta al giorno con acqua corrente, senza utilizzo del sapone, per evitare l’accumulo di sporco all’interno delle pieghe dei genitali.

E’ altresì importantissima la scelta della biancheria intima del bambino, che deve essere scelta in tessuti confortevoli facendo particolare attenzione al fatto che non sia troppo stretta. E’ anche opportuno non utilizzare detergenti troppo aggressivi per il lavaggio della biancheria per i bambini.
Particolare attenzione e precauzioni extra dovranno essere prese per i bambini che soffrono di fimosi, diabete, uretrite o epatite.

IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?

Se si verifica febbre con temperatura superiore a 38 °C.
Se il bambino ha difficoltà ad urinare
Se il glande diventa violaceo e se il prepuzio risulta particolarmente stretto e quindi non scorre sul glande.

SCARICA SOSPEDIATRA

Trova subito un pediatra privato vicino a te per una visita a domicilio.

IOS ANDROID
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI