INDICE
CHE COSA SONO GLI OCCHI ROSSI?
Nella maggior parte dei casi l’arrossamento degli occhi è dovuto a congiuntivite. La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, ovvero di quella sottile membrana mucosa che ricopre il bulbo oculare e la superficie interna delle palpebre.
L’origine della congiuntivite può essere batterica o virale. In questi casi si parla di congiuntivite infettiva e può colpire uno o entrambe gli occhi.
La congiuntivite infettiva si manifesta attraverso:
- rossore dell’intera congiuntiva
- secrezione abbondante, giallastra ed appiccicosa che rende, soprattutto al mattino, difficile l’apertura delle palpebre
- dolore oculare pungente spesso accompagnato dalla sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio.
In altri casi la congiuntivite è di origine allergica e si manifesta soprattutto in primavera-estate, in concomitanza con la stagione delle allergie.
Anche in caso di congiuntivite allergica il bambino lamenta bruciore agli occhi e prurito, secchezza e fotosensibilità, ma la secrezione è meno abbondante e la congiuntivite si accompagna spesso a rinite.
Se il rossore riguarda un solo occhio e il bambino manifesta un forte dolore ed abbondante lacrimazione, oltre che difficoltà a tenere l’occhio aperto, potrebbe invece trattarsi di un trauma da contatto con sostanze irritanti o di presenza di un corpo estraneo nell’occhio, che potrebbero aver leso in qualche modo la cornea.
Se invece si verifica una piccola emorragia nella parte interna della palpebra senza altri sintomi accompagnatori, può verificarsi in seguito ad uno sforzo eccessivo, per esempio a causa di tosse o vomito che possono aver fatto aumentare improvvisamente la pressione toracica o addominale.
COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI OCCHI ROSSI?
Se il disturbo si verifica durante il raffreddore è opportuno effettuare lavaggi nasali accurati con soluzione fisiologica
In presenza di secrezione oculare è necessario pulire palpebre e ciglia con garze sterili e soluzione fisiologica, oppure con le apposite salviette oculari monouso.
È necessario far lavare le mani al bambino spesso, attenersi alle norme igieniche ed evitare per quanto possibile il contatto con altri bambini o con i conviventi, in quanto la congiuntivite infettiva è contagiosa.
Far indossare al bambino gli occhiali da sole.
QUANDO È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?
Ogni volta che nonostante i lavaggi nasali e la pulizia delle palpebre l’infiammazione persista con rossore e secrezioni.
Se si nota tumefazione delle palpebre e insorge la febbre.
Se in generale le condizioni del bambino peggiorano (febbre, irritabilità, malessere)
Se c’è il sospetto di un trauma da contatto di sostanze irritanti o di presenza di un corpo estraneo.
MITI DA SFATARE
Non serve bendare l’occhio. In caso di fastidio alla luce e fotosensibilità è più utile far indossare al bambino gli occhiali da sole.
Non utilizzare colliri cortisonici senza prima aver consultato il parere del pediatra.