Quinta malattia

Quinta malattia

Quinta malattia

CHE COS’È LA QUINTA MALATTIA?

E’una malattia infettiva provocata dal Parvovirus B19, e chiamata anche megaloeritema infettivo. E’ abbastanza comune nei bambini, soprattutto a 4-5 anni, ma anche fino all’adolescenza, ed il periodo dell’anno con maggiore diffusione del virus è quello invernale e primaverile.

La quinta malattia viene definita in questo modo in quanto è stato dato a questo eritema infettivo il numero 5 nella classificazione delle malattie esantematiche, dopo morbillo, scarlattina, rosolia e “scarlattina atipica”.

I sintomi iniziali della quinta malattia sono quelli generici delle malattie infettive virali esantematiche: febbre, mal di gola e rinite, sintomi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea), tosse e dolori muscolari.
Nel giro di 10 giorni comparirà anche l’esantema tipico della quinta malattia, che è rosso intenso e localizzato nel viso, soprattutto nelle guance, mentre non riguarda la zona intorno alla bocca.
L’eritema potrà anche interessare altre zone del corpo, come il tronco, le cosce o le braccia, con macchie rosse leggermente in rilievo, che possono provocare anche prurito.

Dopo alcuni giorni l’eritema inizia a diminuire e a scomparire, prima con schiariture dal centro delle macchie e poi nei contorni.
Potrà talvolta ricomparire dopo sforzi fisici, con l’esposizione al sole ed in seguito a forti sbalzi di temperatura.

COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI QUINTA MALATTIA?

La malattia non prevede una terapia in quanto si risolve spontaneamente.
Si devono tenere sotto controllo i sintomi. Più nel dettaglio, si consiglia di:
– tenere sotto controllo la febbre
– tenere il bambino sempre ben idratato, in particolare quando alla quinta malattia si associano i sintomi gastrointestinali (diarrea, vomito)
– utilizzare antidolorifici per alleviare mal di testa, dolori muscolari e mal di gola. In questo caso l’indicazione del farmaco da utilizzare deve essere data dal pediatra

Non è mai indicato somministrare antibiotici, in quanto, trattandosi di un’infezione virale, essi non hanno alcun potere curativo su questa malattia e non offrono nessun aiuto nella risoluzione.
La quinta malattia è contagiosa, per cui sarà necessario tenere il bambino lontano da soggetti che non abbiano mai avuto la quinta malattia onde evitare il contagio, ed in particolare da persone anziane, immunodepressi, donne in gravidanza, bambini piccoli o persone con patologie.
E’ sempre consigliato rivolgersi al pediatra per la diagnosi corretta della malattia.

IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?

Se si sospetta che il bambino abbia contratto la quinta malattia, in particolare se ha una malattia del sangue in corso o un disturbo del sistema immunitario
Se ci sono alterazioni del comportamento, se non si riesce a tenere la febbre sotto controllo o se il bambino mostra una sonnolenza eccessiva.

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI