Zoppia

Zoppia

Zoppia

ZOPPIA: DI COSA SI TRATTA

La zoppia, o zoppicamento, è definita come un’alterazione nella deambulazione del bambino. Il bambino con zoppia presenta un’andatura irregolare, e tendenzialmente scarica il peso del corpo su un unico arto, sbilanciandosi.

Nei bambini molto piccoli un’irregolarità nella deambulazione può essere collegata ad un rifiuto a camminare, e quindi si accompagna spesso a pianto nel momento in cui il piccolo viene appoggiato a terra. In questi casi il bambino tenderà ad esternare la sua volontà ad essere preso in braccio, attraverso chiari segnali di linguaggio del corpo. Di solito i bambini piccoli che rifiutano di camminare provano dolore, ma non sono ancora in grado di comunicarlo. Non è raro che i bambini comunichino che hanno dolore nella zona del ginocchio, mentre l’infiammazione si trova in un altro punto, ad esempio nella zona dell’anca.

Se il bambino rifiuta di camminare appena sveglio, ma ha saltato e corso senza mostrare fastidi sino alla sera precedente prima di coricarsi, potrebbe aver subito un trauma mentre era impegnato nel gioco.
Oppure, altra evenienza frequente nei piccoli, potrebbe essere in corso un’infiammazione delle articolazioni conseguente ad un’infezione virale, principalmente a livello dell’anca (durante o dopo un’influenza, una gastroenterite virale o anche un raffreddore molto forte).
Ci possono essere diverse cause che determinano la zoppia, alcune anche di natura psicosomatica, e alle volte è consigliabile una valutazione più attenta del quadro generale attraverso la consulenza del pediatra.

COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI ZOPPIA?

In linea generale il disturbo si risolve in pochi giorni, senza somministrazione di farmaci, semplicemente tenendo il bambino a riposo, o impegnato in attività pratiche molto tranquille (letture, disegni, anche qualche cartone animato ogni tanto!)
Se il dolore è forte si può somministrare paracetamolo.

IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?

In caso di febbre. Quando, al di là del disturbo specifico, il bambino presenta forte malessere e abbattimento. In presenza di altri sintomi. Se la zona dell’articolazione è arrossata e gonfia.
Se al dolore è associata una perdita di tono muscolare.

Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI