TUTTO SUI VACCINI E CONTRO LA FAKE NEWS WEB
Le falsità del web sulle vaccinazioni, le leggende metropolitane sui vaccini pediatrici, le norme e gli studi. In un portale, VaccinarSì, tutte le bugie alle lente d’ingrandimento grazie al contributo degli esperti. News e approfondimenti a cura della SITI – Società Italiana d’Igiene. Un portale nato l’8 maggio 2013, cinque anni orsono, per contrastare la disinformazione sulle vaccinazioni con la validità di una informazione coerente, approfondita, verificabile, comprensibile, convincente e indipendente, soprattutto scientifica.
Nel tempo è diventato il punto di riferimento di migliaia di operatori sanitari e di famiglie, riuscendo a garantire una immediata ed efficace consultazione di notizie, di argomenti, di articoli e di approfondimenti nell’ambito vaccinale.
Vaccinarsi è ormai un network di comunicazione perché, oltre al portale web, ha consentito l’associazione e la correlazione di molte altre iniziative e progetti, come ad esempio la collaborazione con il Blog “Vaccinar…Si” E con il gruppo TeamVaxItalia un sito fatto da mamme, la nascita dell’Associazione Sportiva Dilettantistica VaccinarSì e la pubblicazione di 9 nuovi portali vaccinali regionali:
Oltre che nel classico stile redazionale, a volte asettico o poco stimolante, le notizie, le valutazioni e le argomentazioni scientifiche sono diffuse anche con il fumetto (ComxTrue). L’informazione scientifica assume così un modo anticonvenzionale, a volte brioso o ironico, utile anche a mettere in evidenza le contraddizioni, l’incompetenza e il danno che causa la disinformazione che si riversa sul web.
All’interno un Comitato Scientifico con pediatri, dirigenti medici, epidemiologi, infettivologi. Inoltre nel portale è presente una sessione con numerosi documenti scaricabili.
Per questo bisogna dire con enfasi che la vaccinazione può essere definita una delle più grandi scoperte mediche mai fatte dall’uomo, la cui importanza è paragonabile, per impatto sulla salute, alla possibilità di fornire acqua potabile alla popolazione.
Inoltre occupa uno dei posti più elevati nella classifica delle tecnologie sanitarie in base al costo per anno di vita guadagnato e casi di malattia evitati, in quanto la spesa in vaccini costituisce uno dei modi migliori per la società e per il Servizio Sanitario di investire le risorse disponibili.
E per concludere come recita il sito: “Le vaccinazioni sono un fondamentale strumento di prevenzione a disposizione della Sanità Pubblica per il controllo delle malattie infettive, la loro eliminazione o addirittura l’eradicazione a livello mondiale. I benefici prodotti dalle vaccinazioni si riflettono sia sul singolo individuo sia sulla collettività; infatti, per la maggior parte delle malattie, ottenere elevate coperture vaccinali permette di contenere la circolazione del microrganismo responsabile e conseguentemente garantisce una protezione alla comunità, anche ai non vaccinati: l’impatto sulla salute della popolazione risulta dunque notevole in termini di contenimento dei danni della malattia o delle sue complicanze (morbosità, mortalità, ricorso a cure mediche, ospedalizzazioni) e di riduzione dei costi sia diretti che indiretti”.
Scarica subito il Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-19