INDICE
CHE COS’È LA DERMATITE SEBORROICA?
La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria della pelle.
Si manifesta attraverso la comparsa di squame (o croste) grasse ed untuose e di colore giallastro, che compaiono sulla pelle lievemente arrossata, ed è principalmente localizzata nelle zone ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, il viso (sopracciglia, lati del naso o fronte), la zona dietro le orecchie, il petto e le pieghe cutanee, oppure le ascelle, o nell’area del pannolino.
Molto spesso la Dermatite Seborroica comincia a manifestarsi sul cuoio capelluto, con una desquamazione della cute che è definita “crosta lattea”, nome poco rappresentativo del reale quadro, e legato soprattutto al fatto che in quel periodo della vita del bambino il latte è l’unico alimento assunto. Essa si risolve per lo più spontaneamente entro il terzo mese di vita del neonato.
Nella maggior parte dei casi il bambino non è infastidito, perché la dermatite seborroica non dà prurito. In alcuni casi può ripresentarsi durante l’adolescenza, in questo caso il prurito può essere presente.
COSA È CONSIGLIATO FARE IN CASO DI DERMATITE SEBORROICA?
E’ innanzitutto importante sapere che non bisogna rimuovere le squame a mano e quando la pelle del bambino è asciutta, per evitare lesioni o infezioni di qualsiasi tipo. Le crosticine (squame) vanno rimosse sempre con una spazzola a setole morbide dopo essere state ammorbidite e mai da asciutte.
Si possono utilizzare prodotti emollienti adatti per il trattamento, che solitamente comprendono:
- Oli per ammorbidire le croste, che possono essere eliminate, dopo l’applicazione, con una spazzola a setole morbide.
- Prodotti delicati per la detersione del bambino, come shampoo o detergenti a base oleosa. Se la pelle appare molto arrossata il pediatra potrà eventualmente consigliare l’applicazione di un prodotto con cortisone.
Se dovessero verificarsi sovrainfezioni batteriche o da fungo il pediatra consiglierà la terapia adatta, con creme antibiotiche o antimicotiche, sempre da utilizzare solo su prescrizione medica.
Anche nell’adolescenza dovranno essere utilizzati i prodotti adeguati consigliati dal medico, e bisognerà evitare l’utilizzo di spray, gel lacche per capelli.
IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?
- Se la pelle del bambino appare molto arrossata
- Se si formano sovrainfezioni
- Se non si è certi che si possa trattare di dermatite seborroica
- Se la situazione si protrae senza miglioramento oltre il terzo mese di vita.