Dolori toracici

Dolori toracici

Dolori toracici

COS’È IL DOLORE TORACICO

I dolori al torace sono piuttosto comuni nei bambini e negli adolescenti, e la causa che li determina è difficilmente di natura cardiaca, diversamente da quanto può accadere negli adulti.
Si tratta infatti, nella maggioranza dei casi, di un dolore acuto e pungente, che passa in fretta e spontaneamente, e può essere legato, o meno, ad uno sforzo.
Il cosiddetto “dolore intercostale” può essere causato da una contrazione delle fibre muscolari o all’irritazione di un nervo.
In altri casi, questo tipo di dolore può riguardare l’apparato respiratorio, e si manifesta in concomitanza con febbre, difficoltà respiratorie o raffreddore.
Se questo tipo di dolore si verifica dopo i pasti e viene descritto dal bambino come una sensazione di bruciore dietro lo sterno, può trattarsi di reflusso gastroesofageo. In questi casi il dolore è accompagnato da altre manifestazioni, come alitosi o una sensazione di acidità in bocca.
È altresì necessario, nella valutazione complessiva della situazione, sincerarsi che il bambino on abbia subito traumi, ad esempio durante il gioco o un’attività sportiva, e che quindi il dolore non derivi da un trauma.
In alcuni casi il dolore al torace può essere di natura psicosomatica, e quindi sintomo di stress e ansia, e di solito si associa a palpitazioni ed iperventilazione.

COSA FARE IN CASO DI DOLORE TORACICO?

  • Mettere il bambino a riposo e vedere come evolve la situazione
  • Se si sospetta un dolore intercostale può essere somministrato paracetamolo per alleviarlo.
  • Se si sospetta un reflusso gastroesofageo è meglio evitare di far coricare il bambino immediatamente dopo i pasti. In questo caso è sempre utile rivolgersi al pediatra per la somministrazione di farmaci anti-reflusso, ed in linea generale è meglio evitare alimenti che possano peggiorare la situazione (fritture, cioccolato, brodo e pomodoro, per esempio).

IN QUALI CASI È CONSIGLIATA LA VISITA DEL PEDIATRA?

Al di là delle condizioni in cui la manifestazione dei dolori al torace è di natura benigna e questi si risolvono spontaneamente in breve tempo, ci sono situazioni in cui al manifestarsi dei dolori al torace è consigliata la visita da parte del pediatra:

  • Quando il dolore è accompagnato da febbre
  • Se lo stato generale di salute del bambino è compromesso
  • Se il dolore si manifesta (o peggiora) in concomitanza con l’attività fisica
  • Quando il bambino sviene o presenta capogiri
  • Se in famiglia c’è una familiarità per patologie di natura cardiaca o morti improvvise in giovane età
  • Se il bambino presenta cardiopatie già diagnosticate
  • In caso di difficoltà respiratoria
  • Quando si sospetta l’inalazione di un corpo estraneo (ad esempio se il bambino stava giocando con piccoli oggetti prima di manifestare il dolore)
Icona 1

PEDIATRA ONLINE

Icona 2

PEDIATRA A DOMICILIO

Icona 3

VIDEO CORSI