INDICE
Il tuo bambino ha spesso il raffreddore? Potrebbe trattarsi di rinite allergica! Scopriamola con l’allergologa
La rinite allergica cronica è una condizione comune nei bambini, che può avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Questa infiammazione delle vie aeree superiori è spesso scatenata da allergeni come polline, acari della polvere, pelo di animali e muffe, persino alimenti. In questo contenuto scritto per noi dalla dottoressa Virginia Silvestro, dermatologa e allergologa, esploreremo i sintomi della rinite allergica cronica e le opzioni di trattamento disponibili per alleviare il disagio e migliorare la salute dei nostri bimbi.
Come sapere se si tratta di rinite allergica o di raffreddore?
I sintomi della Rinite Allergica nei Bambini
La rinite allergica cronica nei bambini può manifestarsi in una serie di modi e può variare da un bambino all’altro. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Congestione Nasale: Uno dei sintomi principali della rinite allergica cronica è la congestione nasale. I bambini possono sentirsi come se avessero il naso chiuso costantemente, il che può ostacolare la respirazione e causare disagio.
- Rinorrea (Naso Che Cola): I bambini con rinite allergica possono avere un naso che cola costantemente, in genere con uno scarico trasparente o leggermente colorato.
- Prurito Nasale e Oculare: Il prurito al naso e agli occhi è un sintomo comune della rinite allergica, che può causare fastidio e irritazione cutanea.
- Starnuti: I bambini con rinite allergica cronica possono starnutire frequentemente, spesso in risposta all’interessamento delle vie aeree superiori.
- Gola Irritata e Tosse: La gola irritata e la tosse possono essere sintomi associati alla rinite allergica, poiché il muco che cola dalla parte posteriore del naso può irritare la gola e causare tosse.
- Fatica e Irritabilità: La rinite allergica cronica può causare stanchezza e irritabilità nei bambini, poiché il disagio costante può influire sul loro benessere generale.
Cause della rinite allergica nei bambini e Fattori di Rischio
La rinite cronica allergica nei bambini è causata da una risposta eccessiva del sistema immunitario agli allergeni presenti nell’ambiente. Alcuni dei principali allergeni che scatenano questa condizione includono:
- Polline: i bambini possono essere allergici al polline di alberi, erbe o piante, e i sintomi di solito si verificano durante la stagione di fioritura delle piante specifiche.
- Acari della Polvere: gli acari della polvere sono microscopici insetti che vivono negli ambienti interni, come materassi, cuscini e moquette. Il contatto con gli acari della polvere può scatenare sintomi di rinite cronica allergica.
- Pelo di Animali: il pelo, la saliva o la pelle di animali domestici come cani e gatti possono provocare reazioni allergiche nei bambini.
- Muffe: l’esposizione alle muffe e alle loro spore può essere una causa di rinite cronica allergica.
- Allergeni alimentari: alcuni bambini con allergie alimentari possono sperimentare anche sintomi simil-rinitici, come prurito al naso o agli occhi, se vengono esposti agli allergeni specifici. In questi casi, l’evitare gli alimenti a cui si è allergici è fondamentale. Possono diventare allergeni alimentari ad esempio latte, frutta colorata (es. fragole e pesche), pesce (es. gamberi) ed altri alimenti che hanno cross-reazione con gli inalanti.
Fattori di rischio per lo sviluppo della rinite cronica allergica nei bambini includono una storia familiare di allergie, esposizione frequente agli allergeni e vivere in un ambiente con alta concentrazione di allergeni.
Diagnosi della rinite allergica cronica
La diagnosi della rinite allergica nei bambini di solito coinvolge un pediatra o un allergologo. Il medico inizierà con un esame fisico completo e un’analisi dei sintomi. Potrebbe anche essere necessario condurre test allergici, come il prick test cutaneo o un dosaggio degli anticorpi IgE specifici per allergeni, si precisa che essi non hanno valore prima dei quattro anni.
Questi test aiutano a identificare gli allergeni responsabili dei sintomi del bambino, aiutando il medico a stabilire un piano di trattamento efficace.
Trattamento della Rinite Allergica nei Bambini
Il trattamento della rinite cronica allergica nei bambini mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita del bambino.
Tutti i trattamenti qui elencati devono essere necessariamente prescritti dietro consiglio del pediatra e/o diagnosi effettuata da un allergologo, è assolutamente sconsigliato e da evitare qualsiasi trattamento “fai da te”. Le opzioni di trattamento includono:
- Evitare gli Allergeni: la prima linea di difesa è evitare gli allergeni noti. Ad esempio, se il bambino è allergico al polline, cercare di limitare il tempo trascorso all’aperto durante i periodi di fioritura.
- Farmaci Antistaminici: gli antistaminici sono spesso prescritti per ridurre la congestione nasale, il prurito e il naso che cola. Sono disponibili in forma di sciroppo o compresse adatte ai bambini.
- Spray nasali a base di Corticosteroidi: i corticosteroidi nasali sono efficaci nel ridurre l’infiammazione nasale. Sono disponibili su prescrizione medica e possono essere somministrati sotto la supervisione di un pediatra.
- Immunoterapia: in alcuni rari casi, il medico potrebbe consigliare l’immunoterapia, una serie di iniezioni o compresse sublinguali che aiutano il sistema immunitario a sviluppare una tolleranza agli allergeni specifici.
- Risciacquo nasale salino: il risciacquo nasale con una soluzione salina può aiutare a liberare il naso da allergeni e muco.
- Monitoraggio dei sintomi: tenere un registro dei sintomi del bambino può aiutare il medico a valutare l’efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche.
Prevenzione
La prevenzione della rinite allergica nei bambini è spesso legata all’evitare il contatto con gli allergeni conosciuti. Ecco alcune misure preventive:
- Pulizia della casa: mantenere una casa pulita e ben ventilata, riducendo la presenza di acari della polvere e muffe.
- Limitare il contatto con animali: se il bambino è allergico agli animali domestici, evitare il contatto con loro o adottare misure per ridurre l’esposizione.
- Monitorare i livelli di polline: tenere traccia dei livelli di polline nella zona e limitare le attività all’aperto durante i periodi di fioritura.
Conclusioni
La rinite allergica cronica nei bambini è una condizione comune che può causare disagio significativo. Riconoscere i sintomi e cercare cure appropriate è fondamentale per migliorare la qualità di vita del bambino. Consultare un pediatra o un allergologo è il primo passo per identificare gli allergeni responsabili e sviluppare un piano di trattamento efficace. Con il trattamento adeguato e misure preventive, i bambini affetti da rinite cronica allergica possono condurre una vita sana e attiva.
Hai bisogno di confrontarti con un’allergologa? Con il video consulto pediatrico e specialistico puoi avere una consulenza personalizzata per consigli e pareri, approfondimento su diagnosi, dubbi sulla salute del tuo bambino.
Richiedi un video consulto con la dottoressa Viriginia Silvestro, allergologa